Orto04

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m
m
Riga 4: Riga 4:
*[http://dspace.inea.it/bitstream/inea/397/1/SE5-409.pdf Articolo INEA su PAC 2014/2020]
*[http://dspace.inea.it/bitstream/inea/397/1/SE5-409.pdf Articolo INEA su PAC 2014/2020]
Rilevante le modalità inclusive di tutti gli stakeholders seguite dalla Commissione UE: “Il percorso istituzionale dell’Health Check si è articolato in diverse fasi: la prima comunicazione della Commissione Europea, che risale a novembre 2007, ha innescato un intenso dibattito che ha visto coinvolti molti stakeholders: organizzazioni di produttori agricoli, ministeri dell’agricoltura e governi dei diversi Stati membri, associazioni ambientaliste e non governative”.
Rilevante le modalità inclusive di tutti gli stakeholders seguite dalla Commissione UE: “Il percorso istituzionale dell’Health Check si è articolato in diverse fasi: la prima comunicazione della Commissione Europea, che risale a novembre 2007, ha innescato un intenso dibattito che ha visto coinvolti molti stakeholders: organizzazioni di produttori agricoli, ministeri dell’agricoltura e governi dei diversi Stati membri, associazioni ambientaliste e non governative”.
 +
====Secondo Pilastro della PAC====
 +
Il II Pilastro della PAC 2014/2020 riguarda lo Sviluppo Rurale.
 +
*[http://www.agricoltura24.com/agri24/pdf/TV_12_4_PP.pdf II Pilastro della PAC 2014/2020]
 +
I tre Assi della PAC 2007/2013 sono stati sostituiti da 6 Priorità integrate. Si consideri la Tabella 3 con le varie priorità, di cui segnaliamo la Priorità 2 (Agricoltura Multifunzionale e Ricambio Generazionale), e la Priorità 6 (Sviluppo dei Villaggi Rurali basato su Inclusione Sociale e Information e Communication Technologies. Tutte le varie Priorità sono strettamente collegate, come indica la stessa PAC, ma in particolare sono collegate Agricoltura Multifunzionale, Ricambio Intergerazionale, Inclusione Sociale con lo sviluppo dei villaggi rurali e il loro collegamento via ICT sia a livello locale che globale. La ICT  (Information e Communication Technology) è utile alla Agricoltura Multifunzionale in quanto facilita le filiere corte, lo e-commerce, l'agriturismo, le fattorie didattiche, la multi-attività, la cooperazione comunitaria.

Versione delle 10:20, 17 lug 2016

La nuoca PAC (Politica Agricola Comunitaria) segna un importante passo avanti nella centralità del ruolo che la Comunità Europea assegna all'agricoltura. Per una breve disanima:

Questa invece è una valutazione completa (dell'INEA) sulle modifiche alla PAC conseguenti lo ”Health Check”:

Rilevante le modalità inclusive di tutti gli stakeholders seguite dalla Commissione UE: “Il percorso istituzionale dell’Health Check si è articolato in diverse fasi: la prima comunicazione della Commissione Europea, che risale a novembre 2007, ha innescato un intenso dibattito che ha visto coinvolti molti stakeholders: organizzazioni di produttori agricoli, ministeri dell’agricoltura e governi dei diversi Stati membri, associazioni ambientaliste e non governative”.

Secondo Pilastro della PAC

Il II Pilastro della PAC 2014/2020 riguarda lo Sviluppo Rurale.

I tre Assi della PAC 2007/2013 sono stati sostituiti da 6 Priorità integrate. Si consideri la Tabella 3 con le varie priorità, di cui segnaliamo la Priorità 2 (Agricoltura Multifunzionale e Ricambio Generazionale), e la Priorità 6 (Sviluppo dei Villaggi Rurali basato su Inclusione Sociale e Information e Communication Technologies. Tutte le varie Priorità sono strettamente collegate, come indica la stessa PAC, ma in particolare sono collegate Agricoltura Multifunzionale, Ricambio Intergerazionale, Inclusione Sociale con lo sviluppo dei villaggi rurali e il loro collegamento via ICT sia a livello locale che globale. La ICT (Information e Communication Technology) è utile alla Agricoltura Multifunzionale in quanto facilita le filiere corte, lo e-commerce, l'agriturismo, le fattorie didattiche, la multi-attività, la cooperazione comunitaria.

Strumenti personali