Sociologia97

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (Progetto Aree Interne Sardegna)
m (Progetto Aree Interne Sardegna)
Riga 2: Riga 2:
La Regione Sardegna ha molti piccoli comuni al di sotto della soglia dei mille abitanti, che rischiano di sparire. Grandi aree metropolitane come quella di Cagliari che assorbe il 40% della popolazione sarda continuano invece ad espandersi nonostante molte criticità legate in gran parte al concentramento urbano e ad una economia stagnante. Il problema è affrontato e dibattuto in sede regionale e non solo. Alcune iniziative sono già ''in progress'', vedi la [[#Documentazione delle storie di caso|Documentazione]]. Per affrontare questa sfida è necessario partire da progetti locali ben definiti in grado di attivare e unificare portatori di interesse locali economici, culturali, politici. A livello "locale" infatti ogni "residente" o "cittadino" o comunque ogni "membro della Comunità" è allo stesso tempo un attore politico, economico, culturale. Per definire, disegnare, realizzare e valutare questi progetti proponiamo il metodo delle "Azioni per l'Innovazione Sociale", d'ora in avanti SIA [in inglese la sigla è SIA: "Social Innovation Actions"]. le SIA sono descritte e studiate scientificamente in questo documento di 26 pagine (click su Full Text o su Download PDF):  
La Regione Sardegna ha molti piccoli comuni al di sotto della soglia dei mille abitanti, che rischiano di sparire. Grandi aree metropolitane come quella di Cagliari che assorbe il 40% della popolazione sarda continuano invece ad espandersi nonostante molte criticità legate in gran parte al concentramento urbano e ad una economia stagnante. Il problema è affrontato e dibattuto in sede regionale e non solo. Alcune iniziative sono già ''in progress'', vedi la [[#Documentazione delle storie di caso|Documentazione]]. Per affrontare questa sfida è necessario partire da progetti locali ben definiti in grado di attivare e unificare portatori di interesse locali economici, culturali, politici. A livello "locale" infatti ogni "residente" o "cittadino" o comunque ogni "membro della Comunità" è allo stesso tempo un attore politico, economico, culturale. Per definire, disegnare, realizzare e valutare questi progetti proponiamo il metodo delle "Azioni per l'Innovazione Sociale", d'ora in avanti SIA [in inglese la sigla è SIA: "Social Innovation Actions"]. le SIA sono descritte e studiate scientificamente in questo documento di 26 pagine (click su Full Text o su Download PDF):  
*[https://www.mdpi.com/2071-1050/12/4/1441 Costruire SIA in Aree Rurali Marginali].
*[https://www.mdpi.com/2071-1050/12/4/1441 Costruire SIA in Aree Rurali Marginali].
-
La relazione studia sette storie di caso di SIA realizzate in Europa e nel bacino mediterraneo proponendo un modello per disegnare, implementare, valutare la co-struzione della SIA. C'è un implementatore o "facilitatore" del progetto SIA che lavora in "collaborazione" con gli attori locali (stakeholders) per costruire assieme tutte le fasi del progetto, dall'inizio alla fine che consiste in una valutazione dei risultati raggiunti ed in una eventuale modifica del modello originale. La fase che agisce come momento centrale è lo studio di fattibilità della SIA (tecnologico, economico, legale, collaborativo, operativo, schedulazione dei tempi) in breve TELCOS. Questa fase è usata nelle "incubazione" delle start-up. La nostra proposta è di costruire una squadra di cittadini attivi (Team SIA), volontari ma preparati sulle SIA, che operi su progetti regionali sardi in collaborazione con i Comuni che lo richiedono. La strategia proposta è quella di partite da progetti che poi possano venire propagati ed adattati al altri Comuni della Regione. Se la partenza con questa strategia "a diffusione" può essere lenta, la sua propagazione è resa possibile dalla capacità di "autoapprendimento" dai singoli casi da parte del Team SIA grazie alla sua modalità Open Source. Caratteristica fondante del Team SIA è infatti la sua apertura Open Source, la sua condivisione di esperienze e di know-how, la sua vocazione a collaborare con tutti i movimenti, associazioni, individui che si rendano disponibili a vere Innovazioni Sociali. Il Team SIA regionale renderà disponibile Open Source  la conoscenza ed il know che matureranno dai progetti in corso. Questo tecnologia Open Source non solo garantisce la manutenzione del progetto SIA avviato ma sviluppa una comune condivisione di conoscenza (Knowledge Base) che può aprire nuovi progetti in Sardegna, sia nell'ambito dei Comuni dell'interno, sia delle aree urbane medie e grandi. Per un approfondimento sul tema dello Sviluppo Locale vedi questa voce su ortosociale [[Sociologia95|Sviluppo Locale]. Il testo di riferimento è:
+
La relazione studia sette storie di caso di SIA realizzate in Europa e nel bacino mediterraneo proponendo un modello per disegnare, implementare, valutare la co-struzione della SIA. C'è un implementatore o "facilitatore" del progetto SIA che lavora in "collaborazione" con gli attori locali (stakeholders) per costruire assieme tutte le fasi del progetto, dall'inizio alla fine che consiste in una valutazione dei risultati raggiunti ed in una eventuale modifica del modello originale. La fase che agisce come momento centrale è lo studio di fattibilità della SIA (tecnologico, economico, legale, collaborativo, operativo, schedulazione dei tempi) in breve TELCOS. Questa fase è usata nelle "incubazione" delle start-up. La nostra proposta è di costruire una squadra di cittadini attivi (Team SIA), volontari ma preparati sulle SIA, che operi su progetti regionali sardi in collaborazione con i Comuni che lo richiedono. La strategia proposta è quella di partite da progetti che poi possano venire propagati ed adattati al altri Comuni della Regione. Se la partenza con questa strategia "a diffusione" può essere lenta, la sua propagazione è resa possibile dalla capacità di "autoapprendimento" dai singoli casi da parte del Team SIA grazie alla sua modalità Open Source. Caratteristica fondante del Team SIA è infatti la sua apertura Open Source, la sua condivisione di esperienze e di know-how, la sua vocazione a collaborare con tutti i movimenti, associazioni, individui che si rendano disponibili a vere Innovazioni Sociali. Il Team SIA regionale renderà disponibile Open Source  la conoscenza ed il know how che matureranno dai progetti in corso. Questo tecnologia Open Source non solo garantisce la manutenzione del progetto SIA avviato ma sviluppa una comune condivisione di conoscenza (Knowledge Base) che può aprire nuovi progetti in Sardegna, sia nell'ambito dei Comuni dell'interno, sia delle aree urbane medie e grandi. Per un approfondimento sul tema dello Sviluppo Locale vedi questa voce su ortosociale [[Sociologia95|Sviluppo Locale]. Il testo di riferimento è:
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Trigilia Carlo Trigilia, "Sviluppo Locale - Un progetto per l'Italia", Gius.Laterza e Figli, Roma-Bari, 2006]
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Trigilia Carlo Trigilia, "Sviluppo Locale - Un progetto per l'Italia", Gius.Laterza e Figli, Roma-Bari, 2006]

Versione delle 10:41, 30 apr 2020

Progetto Aree Interne Sardegna

La Regione Sardegna ha molti piccoli comuni al di sotto della soglia dei mille abitanti, che rischiano di sparire. Grandi aree metropolitane come quella di Cagliari che assorbe il 40% della popolazione sarda continuano invece ad espandersi nonostante molte criticità legate in gran parte al concentramento urbano e ad una economia stagnante. Il problema è affrontato e dibattuto in sede regionale e non solo. Alcune iniziative sono già in progress, vedi la Documentazione. Per affrontare questa sfida è necessario partire da progetti locali ben definiti in grado di attivare e unificare portatori di interesse locali economici, culturali, politici. A livello "locale" infatti ogni "residente" o "cittadino" o comunque ogni "membro della Comunità" è allo stesso tempo un attore politico, economico, culturale. Per definire, disegnare, realizzare e valutare questi progetti proponiamo il metodo delle "Azioni per l'Innovazione Sociale", d'ora in avanti SIA [in inglese la sigla è SIA: "Social Innovation Actions"]. le SIA sono descritte e studiate scientificamente in questo documento di 26 pagine (click su Full Text o su Download PDF):

La relazione studia sette storie di caso di SIA realizzate in Europa e nel bacino mediterraneo proponendo un modello per disegnare, implementare, valutare la co-struzione della SIA. C'è un implementatore o "facilitatore" del progetto SIA che lavora in "collaborazione" con gli attori locali (stakeholders) per costruire assieme tutte le fasi del progetto, dall'inizio alla fine che consiste in una valutazione dei risultati raggiunti ed in una eventuale modifica del modello originale. La fase che agisce come momento centrale è lo studio di fattibilità della SIA (tecnologico, economico, legale, collaborativo, operativo, schedulazione dei tempi) in breve TELCOS. Questa fase è usata nelle "incubazione" delle start-up. La nostra proposta è di costruire una squadra di cittadini attivi (Team SIA), volontari ma preparati sulle SIA, che operi su progetti regionali sardi in collaborazione con i Comuni che lo richiedono. La strategia proposta è quella di partite da progetti che poi possano venire propagati ed adattati al altri Comuni della Regione. Se la partenza con questa strategia "a diffusione" può essere lenta, la sua propagazione è resa possibile dalla capacità di "autoapprendimento" dai singoli casi da parte del Team SIA grazie alla sua modalità Open Source. Caratteristica fondante del Team SIA è infatti la sua apertura Open Source, la sua condivisione di esperienze e di know-how, la sua vocazione a collaborare con tutti i movimenti, associazioni, individui che si rendano disponibili a vere Innovazioni Sociali. Il Team SIA regionale renderà disponibile Open Source la conoscenza ed il know how che matureranno dai progetti in corso. Questo tecnologia Open Source non solo garantisce la manutenzione del progetto SIA avviato ma sviluppa una comune condivisione di conoscenza (Knowledge Base) che può aprire nuovi progetti in Sardegna, sia nell'ambito dei Comuni dell'interno, sia delle aree urbane medie e grandi. Per un approfondimento sul tema dello Sviluppo Locale vedi questa voce su ortosociale [[Sociologia95|Sviluppo Locale]. Il testo di riferimento è:

Documentazione delle storie di caso

Strumenti personali