Sociologia73

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (Nota di ortosociale)
m (Nota di ortosociale)
Riga 39: Riga 39:
*[http://www.binghamton.edu/fbc/commentaries/index.html I.Wallerstein Commentaries]
*[http://www.binghamton.edu/fbc/commentaries/index.html I.Wallerstein Commentaries]
====Nota di ortosociale====
====Nota di ortosociale====
-
Ottimo lo spunto iniziale dove IW fa presente che la legge della domanda e dell'offerta non vale più, almeno per il mercato finanziario dei vari titoli di borsa: "''Coloro che sono fedeli a questa teorizzazione dicono che l'anomalia è un'aberrazione momentanea. Alcuni addirittura negano sia vero. Ma ci sono altri che considerano l'anomalia una sfida importante per la teorizzazione mainstream. Essi cercano di rivedere la teorizzazione prendendo in considerazione quello che molti ora chiamano "stagnazione secolare". I critici includono varie persone di spicco, alcuni dei quali premi Nobel. Essi includono pensatori diversi come Amartya Sen, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, e Stephen Roach''". Qui IW introduce la sua tesi deterministica della fine del capitalismo in quanto "sistema-mondo" o "economia-mondo": "''In breve, e questo è qui il mio punto principale, nessuno dei critici è pronto ad andare oltre ed accettare la tesi secondo cui il sistema capitalista in quanto tale è entrato in una fase di declino inevitabile''". "Inevitabile" è una parola grossa in termini di sociologia storica. Anche se è evidente la grande difficoltà dell'economia capitalistica. Ma, parafrasando il commento di IW, si tratta di "''Una crisi economica del capitalismo o di qualcosa di molto peggiore?''". In breve il modello di sociologia storica usato da IW è quello del capitalismo come "sistema globale", con alcune perfezionamenti ricavati dalla teoria del Caos (instabilità dei sistemi e biforcazione tra due o più alternative che poi sarebbero i "''sistemi successori''"). E' un modello di derivazione marxista che vede il capitalismo come essenza dell'universo sociale. Tanto più che viene definito dallo stesso IW così "''È stato un sistema molto efficace in termini del suo principio guida, l'accumulazione senza fine di capitale. Cioè, cercare di accumulare capitale per accumulare ancora più capitale''". Questa affermazione si basa sulla vecchia teoria del plusvalore, basata a sua volta sulla vecchissima teoria del valore-lavoro di Adam Smith e David Ricardo su cui si basa "Il Capitale" di Karl Marx. Una teoria oggi unanimamente rigettata. Anche perchè vorrebbe determinare in modo metafisico il "valore in sè" delle merci. L'alternativa che propongo è la sociologia storica di [[Sociologia25|Michael Mann]] di ispirazione "weberiana" (sì Max Weber, quello di "''L'etica protestante e lo spirito del capitalismo''"). Secondo Michael Mann non esiste "''un''" capitalismo ma ne esistono "''molti''" collegati in una rete "economica" complessa che si intreccia con una rete "geopolitica", indicata come "Politico-Militare", che si intreccia a sua volta con una rete "ideologica". Tutto questo costituisce un Sistema Adattativo molto più Complesso del sistema-mondo di IW. Derivare dalle oscillazione statistiche di alcuni indici una sicura indicazione circa l'evoluzione di quello che si può considerare il Sistema più Complesso che l'intelligenza umana abbia mai conosciuto, può sembrare bizzarro. Anche se [https://it.wikipedia.org/wiki/Onde_di_Kondratiev le Onde di Kondratiev] possono essere utili a periodizzare la storia economica recente, si basano sulla sociologia di Sorokin. Secondo Michael Mann le crisi sono quindi tre: la crisi ambientale (che segue la crisi ideologica, come emerge dalla "Laudato sì" di Papa Francesco, che è costretto ad utilizzare le scienze naturali e la teoria dell'evoluzione di Darwin come input alle considerazioni etico-teologiche), la crisi economica (economia a bolle finanziarie), la crisi geopolitica (guerre sempre più estese). Le tre crisi sono ovviamente intrecciate tra loro, senza che la coscienza collettiva riesca a vedere chiaramente come si intrecciano. Un tentativo di unificare le tre crisi è il mio post [[Sociologia59|La Crisi della Gerarchia]]. Infatti il modello organizzativo "dominatore" della gerarchia è il tratto comune che unifica le tre reti, economica, geopolitica, ideologica. Anche IW vede nella "gerarchia" il punto di partenza della crisi quando dice: "''Un polo della forcella si distingue per la sostituzione del capitalismo con un altro sistema, che sarà altrettanto cattivo o peggio ancora, mantenendo le caratteristiche cruciali di gerarchia, sfruttamento, e polarizzazione"''. Io aggiungo l'ipotesi che la gerarchia sia il principio organizzativo di ''sfruttamento'' e ''polarizzazione'' (la polarizzazione è l'aumento senza controllo della disuguaglianza nelle tre reti del potere sociale, economico, geopolitico, ideologico. Un aumento senza feedback retroattivo negativo).
+
Ottimo lo spunto iniziale dove IW fa presente che la legge della domanda e dell'offerta non vale più, almeno per il mercato finanziario dei vari titoli di borsa: "''Coloro che sono fedeli a questa teorizzazione dicono che l'anomalia è un'aberrazione momentanea. Alcuni addirittura negano sia vero. Ma ci sono altri che considerano l'anomalia una sfida importante per la teorizzazione mainstream. Essi cercano di rivedere la teorizzazione prendendo in considerazione quello che molti ora chiamano "stagnazione secolare". I critici includono varie persone di spicco, alcuni dei quali premi Nobel. Essi includono pensatori diversi come Amartya Sen, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, e Stephen Roach''". Qui IW introduce la sua tesi deterministica della fine del capitalismo in quanto "sistema-mondo" o "economia-mondo": "''In breve, e questo è qui il mio punto principale, nessuno dei critici è pronto ad andare oltre ed accettare la tesi secondo cui il sistema capitalista in quanto tale è entrato in una fase di declino inevitabile''". "Inevitabile" è una parola grossa in termini di sociologia storica. Anche se è evidente la grande difficoltà dell'economia capitalistica. Ma, parafrasando il commento di IW, si tratta di "''Una crisi economica del capitalismo o di qualcosa di molto peggiore?''". In breve il modello di sociologia storica usato da IW è quello del capitalismo come "sistema globale", con alcune perfezionamenti ricavati dalla teoria del Caos (instabilità dei sistemi e biforcazione tra due o più alternative che poi sarebbero i "''sistemi successori''"). E' un modello di derivazione marxista che vede il capitalismo come essenza dell'universo sociale. Tanto più che viene definito dallo stesso IW così "''È stato un sistema molto efficace in termini del suo principio guida, l'accumulazione senza fine di capitale. Cioè, cercare di accumulare capitale per accumulare ancora più capitale''". Questa affermazione si basa sulla vecchia teoria del plusvalore, basata a sua volta sulla vecchissima teoria del valore-lavoro di Adam Smith e David Ricardo su cui si basa "Il Capitale" di Karl Marx. Una teoria oggi unanimamente rigettata. Anche perchè vorrebbe determinare in modo metafisico il "valore in sè" delle merci. L'alternativa che propongo è la sociologia storica di [[Sociologia25|Michael Mann]] di ispirazione "weberiana" (sì Max Weber, quello di "''L'etica protestante e lo spirito del capitalismo''"). Secondo Michael Mann non esiste "''un''" capitalismo ma ne esistono "''molti''" collegati in una rete "economica" complessa che si intreccia con una rete "geopolitica", indicata come "Politico-Militare", che si intreccia a sua volta con una rete "ideologica". Tutto questo costituisce un Sistema Adattativo molto più Complesso del sistema-mondo di IW. Derivare dalle oscillazione statistiche di alcuni indici una sicura indicazione circa l'evoluzione di quello che si può considerare il Sistema più Complesso che l'intelligenza umana abbia mai conosciuto, può sembrare bizzarro. Anche se [https://it.wikipedia.org/wiki/Onde_di_Kondratiev le Onde di Kondratiev] possono essere utili a periodizzare la storia economica recente, si basano sulla sociologia di Sorokin. Secondo Michael Mann le crisi sono quindi tre: la crisi ambientale (che segue la crisi ideologica, come emerge dalla "Laudato sì" di Papa Francesco, che è costretto ad utilizzare le scienze naturali e la teoria dell'evoluzione di Darwin come input alle considerazioni etico-teologiche), la crisi economica (economia a bolle finanziarie), la crisi geopolitica (guerre sempre più estese). Le tre crisi sono ovviamente intrecciate tra loro, senza che la coscienza collettiva riesca a vedere chiaramente come si intrecciano. Un tentativo di unificare le tre crisi è il mio post [[Sociologia59|La Crisi della Gerarchia]]. Infatti il modello organizzativo "dominatore" della gerarchia è il tratto comune che unifica le tre reti, economica, geopolitica, ideologica. Anche IW vede nella "gerarchia" il punto di partenza della crisi quando dice: "''Un polo della forcella si distingue per la sostituzione del capitalismo con un altro sistema, che sarà altrettanto cattivo o peggio ancora, mantenendo le caratteristiche cruciali di gerarchia, sfruttamento, e polarizzazione"''. Io aggiungo l'ipotesi che la gerarchia sia il principio organizzativo sociale di ''sfruttamento'' e ''polarizzazione'' (la polarizzazione è l'aumento senza controllo della disuguaglianza nelle tre reti del potere sociale, economico, geopolitico, ideologico. Un aumento senza feedback retroattivo negativo).

Versione delle 16:59, 21 set 2016

​Commento n.433, 15 Settembre 2016, di Immanuel Wallerstein

Indice

"Stagnazione secolare, o è qualcosa di peggio?"

  Gli economisti del mondo sono stati alle prese con qualcosa che hanno trovato difficile da spiegare. Perché i prezzi di borsa hanno continuato a salire, nonostante il fatto che qualcosa che si chiama crescita sembra essere stagnante? Nella teoria economica mainstream si suppone che non funzioni così. Se non c'è crescita, i prezzi di mercato dovrebbero diminuire, stimolando così la crescita. E quando la crescita riprende, allora i prezzi di mercato risalgono.

Coloro che sono fedeli a questa teorizzazione dicono che l'anomalia è un'aberrazione momentanea. Alcuni addirittura negano sia vero. Ma ci sono altri che considerano l'anomalia una sfida importante per la teorizzazione mainstream. Essi cercano di rivedere la teorizzazione prendendo in considerazione quello che molti ora chiamano "stagnazione secolare". I critici includono varie persone di spicco, alcuni dei quali premi Nobel. Essi includono pensatori diversi come Amartya Sen, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, e Stephen Roach.

Anche se ciascuna di queste persone ha una diversa linea di ragionamento, condividono alcune credenze. Tutti credono che ciò che gli stati fanno abbia un grande impatto su ciò che accade. Tutti credono che la situazione attuale è dannosa per l'economia nel suo complesso e ha contribuito a un significativo aumento nella polarizzazione del reddito reale. Tutti credono che essi dovrebbero cercare di mobilitare l'opinione pubblica a mettere sotto pressione le autorità governative perchè agiscano in modi specifici. E tutti ritengono che, anche se l'attuale situazione malsana e anomala può durare ancora per qualche tempo, esistono adeguate politiche statali che renderanno possibile una economia meno polarizzata e malsana.

In breve, e questo è qui il mio punto principale, nessuno dei critici è pronto ad andare oltre ed accettare la tesi secondo cui il sistema capitalista in quanto tale è entrato in una fase di declino inevitabile. Ciò significa che non esiste alcuna politica governativa che ripristinerà il funzionamento del capitalismo come un sistema vitale.

Non molto tempo fa, la stagnazione secolare era un termine usato da molti analisti in primo luogo per descrivere lo stato dell'economia giapponese a partire dagli anni 1990. Ma dal 2008 l'uso del concetto è stato applicato a diverse aree - a membri della Eurozona, come la Grecia, l'Italia e l'Irlanda; agli stati ricchi di petrolio come la Russia, il Venezuela e il Brasile; di recente pure agli Stati Uniti; e potenzialmente ad attori economici in precedenza forti come Cina e Germania.

Uno dei problemi per coloro che cercano di capire che cosa sta accadendo è che i diversi analisti utilizzano diverse aree geografiche e diversi calendari. Alcuni stanno parlando della situazione stato per stato e alcuni stanno cercando di valutare la situazione dell'economia-mondo nel suo complesso. Alcuni vedono la stagnazione secolare a partire dal 2008, altri nel 1990, altri ancora dalla fine del 1960, e pochi anche prima.

Mi si permetta di proporre ancora una volta un altro modo di vedere la stagnazione secolare. L'economia-mondo capitalista è esistita in alcune parti del mondo fin dal XVI secolo. Questo lo chiamo il sistema-mondo moderno. Esso si è costantemente ampliato geograficamente, fino a comprendere l'intero globo a partire dalla metà del XIX secolo. È stato un sistema molto efficace in termini del suo principio guida, l'accumulazione senza fine di capitale. Cioè, cercare di accumulare capitale per accumulare ancora più capitale.

Il moderno sistema-mondo, come tutti i sistemi, oscilla. Ha anche meccanismi che limitano le fluttuazioni e spingono il sistema verso l'equilibrio. Questo appare come un ciclo di alti e bassi. L'unico problema è che i bassi non ritornano al precedente punto basso, ma piuttosto ad uno un poco più alto. Questo perché, nel modello istituzionale complesso, c'è una resistenza ad andare fino in fondo. La vera forma dei ritmi ciclici è di due passi verso l'alto e di un passo verso il basso. Il punto di equilibrio si sta quindi muovendo. Oltre ai ritmi ciclici, ci sono tendenze secolari.

Se si misura l'ascissa delle tendenze, si muovono verso un asintoto del 100%, che naturalmente non possono attraversare. Un pò prima di quel punto (per esempio, a circa l'80%), le curve cominciano a fluttuare selvaggiamente. Questo è il segno che siamo entrati nella crisi strutturale del sistema. Si biforca, il che significa che ci sono due diversi, quasi opposti, modi per scegliere il sistema successore (o i sistemi successori). L'unica cosa che non è possibile è portare il sistema attuale ad operare nel suo modo precedentemente normale.

Mentre prima di quel punto, grandi sforzi per trasformare il sistema determinavano un piccolo cambiamento, ora è vero il contrario. Ogni piccolo sforzo per cambiare il sistema ha un grande impatto. E 'la mia tesi che il sistema-mondo moderno è entrato in questa crisi strutturale circa nel 1970 e rimarrà in esso per altri 20-40 anni. Se vogliamo valutare l'azione utile, dobbiamo tenere a mente due temporalità diverse, a breve termine (al massimo tre anni) e medio termine.

A breve termine, ciò che possiamo fare è ridurre al minimo il dolore di coloro che sono più influenzati negativamente dalla crescente polarizzazione del reddito che si sta verificando. Le persone reali vivono a breve termine e hanno bisogno di un po 'di sollievo immediato. Tale sollievo, tuttavia, non cambierà il sistema. Il cambiamento può venire nel medio periodo, come quello volto a favorire l'uno o l'altro tipo di sistema successore nell'ottenere la forza sufficiente per inclinare la biforcazione nella propria direzione.

Qui c'è il pericolo, nell'evitare le analisi critiche del sistema. Solo se si vede chiaramente che non c'è via d'uscita dalla stagnazione persistente si può infatti diventare abbastanza forti per vincere la lotta morale e politica. Un polo della forcella si distingue per la sostituzione del capitalismo con un altro sistema, che sarà altrettanto cattivo o peggio ancora, mantenendo le caratteristiche cruciali di gerarchia, sfruttamento, e polarizzazione. L'altro polo è sinonimo di un nuovo sistema che è relativamente egualitario e relativamente democratico.

Negli anni a venire, ci possono essere periodi di ripresa che sembrano indicare che il sistema funziona ancora. Anche il livello di occupazione del sistema nel suo complesso, la misura chiave dello stato del sistema, può aumentare. Ma un tale aumento non può durare a lungo, perché la situazione globale è troppo caotica. E il caos paralizza la disponibilità sia degli imprenditori potenti che delle persone semplici a spendere il loro capitale residuo in modi che gli procurano perdite mettendo a rischio la loro sopravvivenza.

Siamo in una corsa selvaggia e molto sgradevole. Se riusciamo a comportarci in modo ragionevole, la chiarezza di analisi è il primo requisito, seguito da scelta morale e giudizio politico. La linea di fondo è che siamo ben oltre il punto in cui vi sia alcun modo che il capitalismo come sistema storico possa sopravvivere.

Immanuel Wallerstein

Copyright

[Copyright di Immanuel Wallerstein, distribuito da Agence Global. Per diritti e permessi, compresi traduzioni e pubblicazione su siti non-commerciali, e contatti: rights@agenceglobal.com, 1.336.686.9002 or 1.336.286.6606. Il permesso viene concesso per scaricare, inviare elettricamente, o spedire a mezzo e-mail ad altri, purché il saggio resti intatto e la nota sul copyright venga mostrata. Per contattare l'autore, scrivere a: immanuel.wallerstein@yale.edu. Questi commenti, pubblicati due volte al mese, vogliono essere riflessioni sulla scena mondiale contemporanea, vista dal punto di vista non dei titoli immediati ma del lungo termine.]

Per comunicare con I.Wallerstein

To correspond with the author, write immanuel.wallerstein@yale.edu. To correspond with us about your email address on the listserv, write fbcofc@binghamton.edu. Thank you.​

Nota di ortosociale

Ottimo lo spunto iniziale dove IW fa presente che la legge della domanda e dell'offerta non vale più, almeno per il mercato finanziario dei vari titoli di borsa: "Coloro che sono fedeli a questa teorizzazione dicono che l'anomalia è un'aberrazione momentanea. Alcuni addirittura negano sia vero. Ma ci sono altri che considerano l'anomalia una sfida importante per la teorizzazione mainstream. Essi cercano di rivedere la teorizzazione prendendo in considerazione quello che molti ora chiamano "stagnazione secolare". I critici includono varie persone di spicco, alcuni dei quali premi Nobel. Essi includono pensatori diversi come Amartya Sen, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, e Stephen Roach". Qui IW introduce la sua tesi deterministica della fine del capitalismo in quanto "sistema-mondo" o "economia-mondo": "In breve, e questo è qui il mio punto principale, nessuno dei critici è pronto ad andare oltre ed accettare la tesi secondo cui il sistema capitalista in quanto tale è entrato in una fase di declino inevitabile". "Inevitabile" è una parola grossa in termini di sociologia storica. Anche se è evidente la grande difficoltà dell'economia capitalistica. Ma, parafrasando il commento di IW, si tratta di "Una crisi economica del capitalismo o di qualcosa di molto peggiore?". In breve il modello di sociologia storica usato da IW è quello del capitalismo come "sistema globale", con alcune perfezionamenti ricavati dalla teoria del Caos (instabilità dei sistemi e biforcazione tra due o più alternative che poi sarebbero i "sistemi successori"). E' un modello di derivazione marxista che vede il capitalismo come essenza dell'universo sociale. Tanto più che viene definito dallo stesso IW così "È stato un sistema molto efficace in termini del suo principio guida, l'accumulazione senza fine di capitale. Cioè, cercare di accumulare capitale per accumulare ancora più capitale". Questa affermazione si basa sulla vecchia teoria del plusvalore, basata a sua volta sulla vecchissima teoria del valore-lavoro di Adam Smith e David Ricardo su cui si basa "Il Capitale" di Karl Marx. Una teoria oggi unanimamente rigettata. Anche perchè vorrebbe determinare in modo metafisico il "valore in sè" delle merci. L'alternativa che propongo è la sociologia storica di Michael Mann di ispirazione "weberiana" (sì Max Weber, quello di "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo"). Secondo Michael Mann non esiste "un" capitalismo ma ne esistono "molti" collegati in una rete "economica" complessa che si intreccia con una rete "geopolitica", indicata come "Politico-Militare", che si intreccia a sua volta con una rete "ideologica". Tutto questo costituisce un Sistema Adattativo molto più Complesso del sistema-mondo di IW. Derivare dalle oscillazione statistiche di alcuni indici una sicura indicazione circa l'evoluzione di quello che si può considerare il Sistema più Complesso che l'intelligenza umana abbia mai conosciuto, può sembrare bizzarro. Anche se le Onde di Kondratiev possono essere utili a periodizzare la storia economica recente, si basano sulla sociologia di Sorokin. Secondo Michael Mann le crisi sono quindi tre: la crisi ambientale (che segue la crisi ideologica, come emerge dalla "Laudato sì" di Papa Francesco, che è costretto ad utilizzare le scienze naturali e la teoria dell'evoluzione di Darwin come input alle considerazioni etico-teologiche), la crisi economica (economia a bolle finanziarie), la crisi geopolitica (guerre sempre più estese). Le tre crisi sono ovviamente intrecciate tra loro, senza che la coscienza collettiva riesca a vedere chiaramente come si intrecciano. Un tentativo di unificare le tre crisi è il mio post La Crisi della Gerarchia. Infatti il modello organizzativo "dominatore" della gerarchia è il tratto comune che unifica le tre reti, economica, geopolitica, ideologica. Anche IW vede nella "gerarchia" il punto di partenza della crisi quando dice: "Un polo della forcella si distingue per la sostituzione del capitalismo con un altro sistema, che sarà altrettanto cattivo o peggio ancora, mantenendo le caratteristiche cruciali di gerarchia, sfruttamento, e polarizzazione". Io aggiungo l'ipotesi che la gerarchia sia il principio organizzativo sociale di sfruttamento e polarizzazione (la polarizzazione è l'aumento senza controllo della disuguaglianza nelle tre reti del potere sociale, economico, geopolitico, ideologico. Un aumento senza feedback retroattivo negativo).

Strumenti personali