Sard01

Da Ortosociale.

(Differenze fra le revisioni)
m (La Comunità)
m (Percorso Benessere e Modello di Unità Abitativa)
Riga 132: Riga 132:
|[[Immagine:Sard02.jpg|882px|Ricerca Azione Sociologica]]
|[[Immagine:Sard02.jpg|882px|Ricerca Azione Sociologica]]
|}
|}
-
===Obiettivi===
+
====Obiettivi====
Nella prospettiva di una armonica sinergia di corpo e psiche, il progetto si propone di sviluppare il benessere della importante fascia di cittadini della terza età. Il benessere fisico-psichico è garantito in primis da uno stile di vita che tenga in allenamento costante il corpo nella sua complessità, da una alimentazione sana, biologica, stagionale, locale, e da una interazione fisica e culturale-emozionale con l'ambiente  marino mediterraneo della Sardegna,  non inquinato e particolarmente salubre. Questi obiettivi generali si concretizzano nella realizzazione di un particolarissimo “condominio” plurifamigliare che consenta le seguenti attività, strettamente connesse tra loro:
Nella prospettiva di una armonica sinergia di corpo e psiche, il progetto si propone di sviluppare il benessere della importante fascia di cittadini della terza età. Il benessere fisico-psichico è garantito in primis da uno stile di vita che tenga in allenamento costante il corpo nella sua complessità, da una alimentazione sana, biologica, stagionale, locale, e da una interazione fisica e culturale-emozionale con l'ambiente  marino mediterraneo della Sardegna,  non inquinato e particolarmente salubre. Questi obiettivi generali si concretizzano nella realizzazione di un particolarissimo “condominio” plurifamigliare che consenta le seguenti attività, strettamente connesse tra loro:
*ortoterapia e giardinoterapia
*ortoterapia e giardinoterapia
Riga 146: Riga 146:
Il progetto prevede una cura particolare e coordinata della alimentazione con tabelle nutrizionali stagionali adeguate alle attività motorie. Tale alimentazione deriva in parte dall'orto-frutteto, in parte dal contesto locale con cui si innescano in tal modo relazioni economiche, sociali e culturali. Per favorire tali relazioni sociali con il vicinato, con il contesto locale, con le altre UA, a livello inter-famigliare UA (tra le famiglie che fanno parte della stessa UA), a livello intrafamigliare (i parenti o amici delle varie famiglie) prevediamo una struttura di uso comune (Commons) che chiameremo “Casa Comune” o CC.
Il progetto prevede una cura particolare e coordinata della alimentazione con tabelle nutrizionali stagionali adeguate alle attività motorie. Tale alimentazione deriva in parte dall'orto-frutteto, in parte dal contesto locale con cui si innescano in tal modo relazioni economiche, sociali e culturali. Per favorire tali relazioni sociali con il vicinato, con il contesto locale, con le altre UA, a livello inter-famigliare UA (tra le famiglie che fanno parte della stessa UA), a livello intrafamigliare (i parenti o amici delle varie famiglie) prevediamo una struttura di uso comune (Commons) che chiameremo “Casa Comune” o CC.
-
===Processo di costruzione del progetto===
+
====Processo di costruzione del progetto====
I criteri cui ci siamo ispirati nel disegno della UA sono quelli della agricoltura biologica, organica, biodinamica,  nonché delle recenti acquisizioni della permacultura.  Le UA hanno l'intento dichiarato di favorire lo “sviluppo ambientale” locale per la loro stessa sopravvivenza e benessere.  I singoli aspetti del progetto sono stati ampiamenti sperimentati con successo a livello uni-famigliare. La realizzazione delle UA mira ad integrare le singole esperienze uni-famigliari in una realtà plurifamigliare, secondo il modello naturale di sviluppo antropologico. Per esemplificare il modello che proponiamo si può ricorrere alla metafora di un organismo vegetale che interagisce con l'ambiente da cui trae alimento e a cui rilascia sostanze organiche vitali, protezione del suolo, arricchimento della biodiversità. Tale organismo è la singola “unità abitativa”, o “condominio”, o UA. La UA si riproduce per “gemmazione” con i prevedibili mutamenti genetici e gli opportuni adattamenti ai contesti in cui si viene a trovare. Le UA sono collegate in rete tra loro sotto la supervisione di un team costituito dalla UA “madre”, da altri volontari, e dal coordinatore Ignazio Argiolas. Tale coordinamento consisterà soprattutto nella consulenza e nella formazione attraverso “case studies” come in ogni progetto informatico o sportivo, sia nei confronti delle nuove UA sia nei confronti delle istituzioni amministrative e funzionali. Si tratta quindi di partire con un singolo progetto pilota di una UA unica in un contesto che possa consentire esperienze simili nelle vicinanze. E' fondamentale che ogni UA abbia la capacità di autosostentarsi e autoalimentarsi sin dal suo nascere. Questo evita che ci siano sprechi da “over-loading” o da sovra-dimensionamento. Questo permette di non pesare sulla amministrazione pubblica se non per la parte che riguarda le concessioni edilizie e l'utilizzo di territorio demaniale. A tale amministrazione pubblica viene richiesta soprattutto una certa indispensabile “sensibilità istituzionale” per tutta la sperimentazione. L'inserimento delle UA nel contesto ambientale e culturale è ad impatto zero o positivo. Per concludere il progetto va visto nella sua fase iniziale come una micro-iniziativa sperimentale che deve alimentarsi in gran parte da sola e raggiungere una solida stabilità e maturità per poi riprodursi in località vicine in modo differenziato ma coordinato.
I criteri cui ci siamo ispirati nel disegno della UA sono quelli della agricoltura biologica, organica, biodinamica,  nonché delle recenti acquisizioni della permacultura.  Le UA hanno l'intento dichiarato di favorire lo “sviluppo ambientale” locale per la loro stessa sopravvivenza e benessere.  I singoli aspetti del progetto sono stati ampiamenti sperimentati con successo a livello uni-famigliare. La realizzazione delle UA mira ad integrare le singole esperienze uni-famigliari in una realtà plurifamigliare, secondo il modello naturale di sviluppo antropologico. Per esemplificare il modello che proponiamo si può ricorrere alla metafora di un organismo vegetale che interagisce con l'ambiente da cui trae alimento e a cui rilascia sostanze organiche vitali, protezione del suolo, arricchimento della biodiversità. Tale organismo è la singola “unità abitativa”, o “condominio”, o UA. La UA si riproduce per “gemmazione” con i prevedibili mutamenti genetici e gli opportuni adattamenti ai contesti in cui si viene a trovare. Le UA sono collegate in rete tra loro sotto la supervisione di un team costituito dalla UA “madre”, da altri volontari, e dal coordinatore Ignazio Argiolas. Tale coordinamento consisterà soprattutto nella consulenza e nella formazione attraverso “case studies” come in ogni progetto informatico o sportivo, sia nei confronti delle nuove UA sia nei confronti delle istituzioni amministrative e funzionali. Si tratta quindi di partire con un singolo progetto pilota di una UA unica in un contesto che possa consentire esperienze simili nelle vicinanze. E' fondamentale che ogni UA abbia la capacità di autosostentarsi e autoalimentarsi sin dal suo nascere. Questo evita che ci siano sprechi da “over-loading” o da sovra-dimensionamento. Questo permette di non pesare sulla amministrazione pubblica se non per la parte che riguarda le concessioni edilizie e l'utilizzo di territorio demaniale. A tale amministrazione pubblica viene richiesta soprattutto una certa indispensabile “sensibilità istituzionale” per tutta la sperimentazione. L'inserimento delle UA nel contesto ambientale e culturale è ad impatto zero o positivo. Per concludere il progetto va visto nella sua fase iniziale come una micro-iniziativa sperimentale che deve alimentarsi in gran parte da sola e raggiungere una solida stabilità e maturità per poi riprodursi in località vicine in modo differenziato ma coordinato.
-
===Osservazioni===
+
====Osservazioni====
Riteniamo che i criteri di benessere per la fascia “terza età” siano molto vicini a quelli di ogni fascia di età. Noi miriamo ad una stretta integrazione tra tutte le fasce di età, soprattutto attraverso la convivialità, lo sviluppo della vita famigliare e pluri-famigliare,  le visite di parenti, amici, nipoti in occasione delle vacanze al “mare-campagna”.  Anziché costruire ghetti enormi per soli anziani, isolati tra di loro, isolati dal contesto, isolati dalle loro stesse famiglie, tenteremo di rovesciare il paradigma dell'anziano come peso sociale e onere curativo a carico della comunità, valorizzandone il contributo creativo, sociale, culturale, ambientale, finanziario. La nostra è una visione sinergica che utilizza le preziose energie residue della terza età per vitalizzare la necessaria continuità  storica della memoria sociale. Vedi il progetto Active Ageing di OMS.
Riteniamo che i criteri di benessere per la fascia “terza età” siano molto vicini a quelli di ogni fascia di età. Noi miriamo ad una stretta integrazione tra tutte le fasce di età, soprattutto attraverso la convivialità, lo sviluppo della vita famigliare e pluri-famigliare,  le visite di parenti, amici, nipoti in occasione delle vacanze al “mare-campagna”.  Anziché costruire ghetti enormi per soli anziani, isolati tra di loro, isolati dal contesto, isolati dalle loro stesse famiglie, tenteremo di rovesciare il paradigma dell'anziano come peso sociale e onere curativo a carico della comunità, valorizzandone il contributo creativo, sociale, culturale, ambientale, finanziario. La nostra è una visione sinergica che utilizza le preziose energie residue della terza età per vitalizzare la necessaria continuità  storica della memoria sociale. Vedi il progetto Active Ageing di OMS.
-
===Vantaggi===
+
====Vantaggi====
Si tratta di possibilità che vanno tenute presenti “in corso d'opera”.
Si tratta di possibilità che vanno tenute presenti “in corso d'opera”.
*Radicale decentralizzazione dei servizi agli anziani con enormi risparmi in spese sanitarie, mediche, assistenziali e contemporaneo aumento delle aspettative di vita  
*Radicale decentralizzazione dei servizi agli anziani con enormi risparmi in spese sanitarie, mediche, assistenziali e contemporaneo aumento delle aspettative di vita  
Riga 163: Riga 163:
In definitiva proponiamo il passaggio da un modello abitativo stagionale-turistico poco rispettoso dell'ambiente sardo-mediterraneo, con un modello residenziale continuo nell'arco dell'anno, capace di attirare ospiti “famigliari” sia durante la stagione estiva che fuori di essa, un modello profondamente rispettoso dell'ambiente sardo, ad impatto ambientale nullo o positivo.  Il business consisterà nello sviluppo di una economia locale decentralizzata simbiotica alle comunità delle UA in rete. Tali comunità funzioneranno esse stesse da agenzie turistiche e da strutture ricettive di base o di prima accoglienza, attive lungo tutto il corso dell'anno, largamente auto-sufficienti e ben integrate nel contesto locale. Comunità locali di agricoltori, pescatori e fornitori di beni e servizi interagiscono in modo eco-sostenibile con “ospiti” stagionali e con residenti sardi e non sardi delle UA. E' una realtà già presente e vitale che va ulteriormente sviluppata con le comunità UA in rete. Il progetto potrebbe quindi relazionarsi anche ad un turismo sostenibile del tipo [http://it.wikipedia.org/wiki/Albergo_diffuso Albergo Diffuso].
In definitiva proponiamo il passaggio da un modello abitativo stagionale-turistico poco rispettoso dell'ambiente sardo-mediterraneo, con un modello residenziale continuo nell'arco dell'anno, capace di attirare ospiti “famigliari” sia durante la stagione estiva che fuori di essa, un modello profondamente rispettoso dell'ambiente sardo, ad impatto ambientale nullo o positivo.  Il business consisterà nello sviluppo di una economia locale decentralizzata simbiotica alle comunità delle UA in rete. Tali comunità funzioneranno esse stesse da agenzie turistiche e da strutture ricettive di base o di prima accoglienza, attive lungo tutto il corso dell'anno, largamente auto-sufficienti e ben integrate nel contesto locale. Comunità locali di agricoltori, pescatori e fornitori di beni e servizi interagiscono in modo eco-sostenibile con “ospiti” stagionali e con residenti sardi e non sardi delle UA. E' una realtà già presente e vitale che va ulteriormente sviluppata con le comunità UA in rete. Il progetto potrebbe quindi relazionarsi anche ad un turismo sostenibile del tipo [http://it.wikipedia.org/wiki/Albergo_diffuso Albergo Diffuso].
-
===La Unità Abitativa UA===
+
====La Unità Abitativa UA====
Si propone all'inizio un insieme di 4 (quattro) case prefabbricate in legno e in materiali prodotti in modo eco-sostenibile. L'impatto ambientale deve essere nullo. Attenzione particolare alla produzione e al riciclo dei rifiuti, al consumo dell'acqua, al risparmio energetico. Tutto l'umido e il verde scartato vanno riciclati negli orto-giardino. Le case sono di classe A e dotate di impianto solare termico,  impianto fotovoltaico, piccoli generatori eolici (Forza7 o similari) senza impatto estetico, recupero dell'acqua piovana da usare per orto-giardino, lavatrice, WC. La prima UA avrà abitazioni dello stesso tipo e con la stessa conformazione estetica, di 80 mq circa, ad uno o due piani. La UA comprensiva della Casa Comune (CC) si stima abbia una estensione di 3200 mq.  così suddivisi
Si propone all'inizio un insieme di 4 (quattro) case prefabbricate in legno e in materiali prodotti in modo eco-sostenibile. L'impatto ambientale deve essere nullo. Attenzione particolare alla produzione e al riciclo dei rifiuti, al consumo dell'acqua, al risparmio energetico. Tutto l'umido e il verde scartato vanno riciclati negli orto-giardino. Le case sono di classe A e dotate di impianto solare termico,  impianto fotovoltaico, piccoli generatori eolici (Forza7 o similari) senza impatto estetico, recupero dell'acqua piovana da usare per orto-giardino, lavatrice, WC. La prima UA avrà abitazioni dello stesso tipo e con la stessa conformazione estetica, di 80 mq circa, ad uno o due piani. La UA comprensiva della Casa Comune (CC) si stima abbia una estensione di 3200 mq.  così suddivisi
*400 mq delle 4 case in equilibrio con i
*400 mq delle 4 case in equilibrio con i
Riga 176: Riga 176:
Il vantaggio di questa struttura UA sta nelle sue simmetrie speculari, nel senso del lato minore del rettangolo che isola i due gruppi di case (un gruppo con il frutteto e l'atro con il boschetto), oppure nel senso del lato maggiore (simile al precedente),  oppure ancora nel senso delle due case che sono riunite. Questo potrebbe favorire le scelte e le combinazioni delle 4 famiglie che coabitano la UA.
Il vantaggio di questa struttura UA sta nelle sue simmetrie speculari, nel senso del lato minore del rettangolo che isola i due gruppi di case (un gruppo con il frutteto e l'atro con il boschetto), oppure nel senso del lato maggiore (simile al precedente),  oppure ancora nel senso delle due case che sono riunite. Questo potrebbe favorire le scelte e le combinazioni delle 4 famiglie che coabitano la UA.
-
===La Casa Comune CC===
+
====La Casa Comune CC====
Sarebbe preferibile avesse una struttura circolare o ellittica. Anche se potrebbe sembrare che costituisca una spesa supplementare, la CC scarica le case singole da varie funzioni e quindi si giustifica come investimento. La CC è il centro culturale, formativo, relazionale della intera UA come sistema integrato.  Ha varie funzioni elencate di seguito:
Sarebbe preferibile avesse una struttura circolare o ellittica. Anche se potrebbe sembrare che costituisca una spesa supplementare, la CC scarica le case singole da varie funzioni e quindi si giustifica come investimento. La CC è il centro culturale, formativo, relazionale della intera UA come sistema integrato.  Ha varie funzioni elencate di seguito:
foresteria (due camere, bagno, angolo cottura)
foresteria (due camere, bagno, angolo cottura)
Riga 186: Riga 186:
pranzi collettivi, convivialità, feste, compleanni, premiazioni
pranzi collettivi, convivialità, feste, compleanni, premiazioni
-
===Il Percorso Vita===
+
====Il Percorso Vita====
-
Lo potremmo ribattezzare ironicamente “facciamo un giro della nostra proprietà” allo scopo di renderlo attrattivo. E' un esercizio fondamentale di salute psico-fisica da eseguire costantemente in modo integrato al contesto abitativo, funzionalmente utile ed emozionalmente significativo. Il percorso parte dalla CC (Fuoco) e si snoda all'interno del boschetto (Acqua), costeggia i 4 orti (Terra), entra nel frutteto (Aria). Gli ospiti della UA individualmente, a loro piacimento, tengono d'occhio amorevolmente tutta la situazione.
+
Lo potremmo ribattezzare scherzosamente “facciamo un giro della nostra proprietà”, allo scopo di renderlo attrattivo. E' un esercizio fondamentale di salute psico-fisica da eseguire costantemente in modo integrato al contesto abitativo, funzionalmente utile ed emozionalmente significativo. Il percorso parte dalla CC (Fuoco) e si snoda all'interno del boschetto (Acqua), costeggia i 4 orti (Terra), entra nel frutteto (Aria). Gli ospiti della UA individualmente, a loro piacimento, tengono d'occhio amorevolmente tutta la situazione.
-
-->
+
==Links==
==Links==

Versione delle 14:45, 19 set 2012

Indice

[nascondi]

Ignazio Argiolas propone una iniziativa per la terza età

Si prende spunto da

Passi d'Argento (coordinatore Mario Saturnino Floris)

All'interno del progetto Passi d'Argento si potrebbe inserire il progetto
Movimento è vita

Vista l'importanza della componente motoria/nutrizionale il progetto Movimento è vita è determinante per il buon esito generale dell'iniziativa Acitive Ageing in Sardegna.

Tutto all'interno del progetto europeo:

European Year for Active Ageing and Solidarity between Generations 2012

Stato dell'arte del progetto

Il progetto "Terza Età" alla provincia di Cagliari procede con la valutazione positiva di una fascia di esperti qualificati.

  • Gennaio 2012. Stretta collaborazione con il presidente del consiglio della provincia di CA Roberto Pili.
  • 15 giugno 2012. Il primo Focus Group tenuto da Ignazio Argiolas all'aperto nel magico Parco di Monte Claro, che è anche un importante sito archeologico nel centro di Cagliari. Il Facilitatore del FG era Ignazio Argiolas con Mario Saturnino Floris osservatore.
  • 23 giugno 2012. Presentazione del video del Focus Group alla Conferenza "L'invecchiamento attivo e la solidarietà intergenerazionale: sfide e opportunità" a cura della Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu.
  • agosto 2012. Avvio delle pratiche di attività motorie a Monserrato (CA) a cura della A.S.D.Centro Scuola Calciallenando presso il parco Riu Saliu gestito dalla Cooperativa Sociale "Is Pintaderas". Gli iscritti al programma di attività motorie sono al momento 50 adulti.

E' disponibile il materiale video e la trascrizione del Focus Group.

Parco Riu Saliu - Monserrato (CA)

Immagini di alcuni momenti di attività condivisa tra bambini e adulti ("Solidarietà tra generazioni" oppure in inglese "Solidarity between generations" del progetto Active Ageing della Unione Europea)). Il parco di Riu Saliu è un esempio di spazi di gioco interattivo tra adulti e bambini; spazi e materiali adeguati a stimolare nei bambini le prime esperienze di gioco, di esplorazione, di manipolazione, di movimento e l'acquisizione delle regole dello stare insieme, accanto agli educatori e, per la terza età come incontri e momenti di socializzazione capaci di dare forti motivazioni e favorire l'autonomia...

Parco Riu Saliu
Parco Riu Saliu Parco Riu Saliu Parco Riu Saliu

Conferenza sull'invecchiamento attivo - 23 giugno 2012

Conferenza 23 giugno 2012

Metodologia Agile

E' il metodo adottato nel progetto Argiolas (Sardegna). Si può utilizzare in qualunque tipo di azione sociale.
Il progetto Argiolas nasce con un suo proprio “carattere” che viene proposto a chi sostiene e partecipa al progetto, in primis al Presidente del Consiglio Provinciale di Cagliari. Potremmo anche definire questo carattere come il “metodo” del progetto, la sua genetica propulsiva. Per fare una metafora di stampo naturalistico diciamo che il progetto è come un seme che ha un suo DNA che gli permette di radicarsi nel terreno adatto ed evolvere. Deve anche possedere risorse minime ma sufficienti per mettere le prime radichette e le prime foglioline. In termini operativi queste risorse minime di base sono persone che agiscono in modo professionale raccogliendo altre persone e risorse. Questa “raccolta” avviene attraverso metodi partecipativi come i Focus Group dove, a differenza di inserimenti singoli ottenuti via intervista, ogni elemento si relaziona subito con gli altri elementi con i quali dovrà lavorare nei gruppi di lavoro tematici che si andranno poi a costituire.


Il Prototipo

I vari gruppi di lavoro costituiti attraverso i Focus Group mirano a costruire localmente un prototipo di intervento sociale sperimentale ed autofinanziantesi [in termini ragionevoli]. Un primo esempio di prototipo potrebbe essere l'attività del Parco Riu Saliu a favore degli anziani e di solidarietà tra le generazioni. Ogni prototipo verrà opportunamente inserito nel suo contesto ambientale attraverso un processo di “localizzazione”. I gruppi non mirano a proporre soluzioni generali, ma a costruire una piattaforma di opzioni e di costruzione culturale di prototipi personalizzabili. In breve una piattaforma di modelli integrati di intervento a favore degli anziani basati su prototipi decentrati, autosufficienti, personalizzabili, flessibili, sperimentalmente testati, in grado di crescere e svilupparsi nel “proprio” territorio. Per questo è importante che le esperienze di costruzione e di assistenza sui prototipi siano aperte e condivisibile come nel modello Open Source.

La piattaforma wiki del progetto

Le caratteristiche, le specificità ambientali, lo stato dell'arte dei prototipi verranno pubblicate e mantenute su web su una piattaforma wiki (cioè esattamente simile a wikipedia). La piattaforma wiki serve per le modifiche condivise, gli aggiustamenti, le informazioni, le discussioni, la sincronizzazione dei prototipi come nel caso Software Open Source. Questo facilita la conoscenza estesa del progetto e la partecipazione di nuovi membri. Trattandosi di progetti localizzati la piattaforma wiki non sostituisce gli incontri diretti come itavoli di pianificazione, i Focus Group, le interviste discorsive, le sessioni di lavoro, la organizzazione di attività sociali concrete. I compiti di segreteria e di coordinamento vengono quindi semplificati e accentrati dalla/e figure che editano la piattaforma wiki del progetto. Il coordinatore del progetto è dunque l'editor del wiki. L'editor fornisce coordinamento e consulenza 24/7 sia agli elementi coinvolti sia a potenziali “sviluppatori”. Poiché i “clienti” del progetto [gli anziani] sono anche i suoi “sviluppatori” tale trasparenza è un ulteriore forte motivo di partecipazione e coinvolgimento.

Metodologie di tipo Agile

Come nei progetti software, e ora anche hardware, si adottano metodologie distinte da quelle sequenziali [“a cascata”]. Le varie fasi del progetto si intersecano secondo le esigenze contestuali, come avviene sempre nei casi reali. E' richiesta una forte partecipazione dei “clienti” sin dalla fase progettuale e un costante feedback a grana fine. Le fasi principali che si intrecciano sono:

  • disegno del prototipo
  • test e sperimentazione
  • sviluppo e integrazione tra moduli e con altri progetti
  • personalizzazione, manutenzione, localizzazione

E' importante discutere e decidere sul ciclo di vita del servizio-progetto. In altre parole va garantita sin dal disegno del prototipo una manutenzione e sviluppo del progetto che copra l'intero ciclo di vita dello stesso. Per saperne di più e trovare abbondante bibliografia e sitografia vedi su wikipedia Metodologie Agile

Rapporti con le Istituzioni

Alle istituzioni viene offerto in primis la trasparenza del progetto e del suo stato dell'arte. La possibilità di intervenire nel progetto in qualunque momento attraverso l'editor del wiki. La presa in visione finale non di astratti suggerimenti ma di prototipi funzionanti.

La Comunità

Come nei progetti Open Source si costruisce così una “Comunità” di utenti e sviluppatori dove le distinzioni tra le varie competenze, ruoli, professionalità, obiettivi trovAno integrazione sinergica senza evitare conflitti e discussioni.

Linee di azione

Il coordinamento dell'iniziative con agenzie istituzionali o volontarie richiede figure specializzate quali giovani sociologi, in grado di muoversi agilmente nel territorio sardo, nelle sue componenti culturali recenti e meno recenti, nella interazione con comunità di paese, formati su interviste azione (action research) che ancorino dall'inizio i dati raccolti alle soluzioni da sperimentare. Centrale rimane il coordinamento di iniziative per la nutrizione e la motricità, estese al territorio e collegate agli interventi degli operatori sociali di cui sopra.

Internet e Telemedicina

Per rendere funzionale l'iniziativa si pensa di utilizzare forme avanzate di comunicazione come Internet e la telemedicina. Esempio di Telemedicina:
Aerotel
Utilizzo di Internet per:

  • rapporti con i parenti lontani e vicini (socializzazione)
  • rapporti amicali e di gruppo (socializzazione)
  • servizi (taxi, ASL, trasporti)
  • telemedicina
  • longlife learning, cultura, educazione, formazione, conoscenza, notizie, partecipazione sociale e politica
  • memoria esperenziale collettiva locale


Scuola itinerante

L'attivazione regionale o provinciale o comunale di questa iniziativa si potrebbe svolgere con una scuola itinerante di Promozione della Motricità, Nutrizione, Salute per giovani e anziani, nei vari centri e paesi, abbinata a occasioni conviviali che riuniscano l'intera comunità. La Scuola itinerante verrà organizzata con una mostra di fotografie e video che svolgano la funzione di foto-elicitazione. Dopo il percorso visivo i visitatori organizzati in gruppi di 8-10 persone parteciperanno a dei brevi Focus Group o più brevi Focussed Interviews.

Percorso benessere

I passati percorsi vita disseminati nel territorio nazionale non hanno avuto il successo sperato. Andrebbero potenziati e trasformati in
percorso benessere
dolce, completo, culturale, personalizzato alle caratteristiche locali paesaggistiche. I percorsi, le attrezzature, le pratiche motorie devono inserirsi contestualmente nelle varie culture e memorie locali, specializzandosi.

Considerazioni finali

Da PASSI d'argento:"La trasformazione degli anziani in risorsa per la società è una sfida che può essere vinta migliorando la qualità dei Servizi Sanitari e Sociali secondo i reali bisogni degli ultra 64enni. Ogni iniziativa in campo sanitario e sociale deve conseguire alla precisa conoscenza delle esigenze degli anziani, sia quelle oggettivamente rilevabili che quelle soggettivamente espresse da loro stessi."

Ricerca Azione sociologica

Il percorso previsto prevede una Ricerca Azione di tipo sociologico, con interviste discorsive, interviste strutturate, questionari, Focus Group e Foto/Video elicitazione. La ricerca mira al coinvolgimento ed alla partecipazione per rendere possibili politiche sociali mirate che siano al tempo stesso partecipate e di basso costo economico. In tre fasi:

Ricerca Azione Sociologica

Studio Pilota

Contatti con operatori sociali, personale ASL e anziani di un quartiere o di una cittadina in provincia. Con loro verrà steso un piano dettagliato della seconda fase.

Etnografia conoscitiva

Verranno individuate tre zone diverse su cui agire a puro titolo cognitivo con osservazione partecipata, interviste discorsive e qualche focus group con gli operatori sociali e gli anziani. In questa fase non verranno usati metodi quantitativi se non per consultazione.

Ricerca Azione

Mira al cambiamento ed al coinvolgimento dei soggetti siano essi anziani, operatori sociali o istituzioni pubbliche.

  • lavoro sul campo e osservazione partecipante nelle strutture di assistenza (entrata sul campo)
  • laboratorio biografico con interviste discorsive nelle loro abitazioni agli anziani conosciuti al punto sopra. Uso di video e foto per attivare l'interesse e documentare i processi.
  • etnografia istituzionale rivolta agli operatori sociali istituzionali e volontari (Institutional Etnography and Networking). Focus group e seminari con gli operatori sociali sugli obiettivi dello Active Ageing di OMS
  • costruzione di conoscenza comune con focus group partecipati da anziani e operatori sociali
  • comunicazione e documentazione (video/foto) del percorso della ricerca azione via blog

Percorso Benessere e Modello di Unità Abitativa

Il Percorso Benessere o Percorso Vita può inserirsi nei tradizionali contesti abitativi o in nuovi modelli abitativi. I Condomini Solidali o i Condomini Elettivi intendono sviluppare un turismo eco-sostenibile e nuovi modi di abitare e di integrazione nel territorio. Gli anziani possono risiedere con le loro famiglie e con le altre generazioni in queste Unità Abitative, eliminando il pericolo di segregazioni generazionali e di un utilizzo improprio delle risorse abitative e territoriali. Uno sviluppo classico e diffuso di questo modello sono le villette bi-tri-quadrifamigliari molto diffuse nel Veneto. Questo modello si potrebbe integare in un progetto generale di promozione del benessere della fascia “terza età”. Quanto segue è solo un possibile esempio o declinazione di questo indirizzo da proporre ad eventuali Focus Group. Qualunque iniziativa concreta inizierà con i Focus Group della Ricerca Azione.

Strumenti personali