Il principio Federale2
Da Ortosociale.
CAPITOLO II
CONCETTI A PRIORI SUGLI ORDINAMENTI POLITICI: REGIME DI AUTORITA' REGIME DI LIBERTA'
Conosciamo i due principi fondamentali ed antitetici di ogni
governo: autorità, libertà.
In virtù della tendenza propria dello spirito umano a ricondurre
tutte le idee ad un unico principio, e per conseguenza ad
eliminare quelle che gli sembrano inconciliabili con questo
principio, si possono dedurre, a priori, due regimi differenti da
queste due nozioni primordiali, secondo la preferenza o la
priorità accordata all'una o all'altra: il regime di Autorità ed il
regime di Libertà.
Inoltre, poiché la società è composta da individui, si può
concepire il rapporto dell'individuo col gruppo, dal punto di vista
politico, in quattro modi differenti, ne risultano quattro forme di
governo, due per ogni regime:
I. Regime di Autorità.
A) Governo di tutti da parte di uno: MONARCHIA O
PATRIARCATO
a) Governo di tutti da parte di tutti: Comunismo o Panarchia.
Carattere essenziale di questo regime nelle sue due specie è
l'INDIVISIONE del potere.
II. Regime di Libertà.
B) Governo di tutti da parte di ognuno: DEMOCRAZIA;
b) Governo di ognuno da parte di ognuno: Anarchia o
Autogoverno.
Carattere essenziale di questo regime, nelle due specie, è la
DIVISIONE DEL POTERE.
Niente di più, niente di meno. Questa classificazione data a
priori dalla natura delle cose e razionalmente deducibile, è
matematica. Finché la politica sarà considerata come il risultato
di una costruzione sillogistica, come naturalmente la ritengono i
vecchi legislatori, non può restare di qua, né andare di là.
Questo semplicismo è degno di nota; ci mostra fin dalle origini e
sotto tutti i regimi, come il potere dello Stato si sia sforzato di
dedurre le sue costituzioni da un solo elemento. La logica e la
buona fede sono primordiali in politica; qui sta precisamente la
trappola.
Osservazioni.
- I° Noi sappiamo come si configura il governo monarchico,
espressione primitiva del principio di autorità. De Bonald ce l'ha
detto: è a causa dell'autorità paterna. La famiglia è l'embrione
della monarchia. I primi Stati furono generalmente costituiti da
famiglie o tribù governate dal loro capo naturale, marito, padre,
patriarca, ed alla fine, re.
Sotto questo regime lo sviluppo dello Stato si realizza in due
modi: 1°) con la generazione o la moltiplicazione naturale della
famiglia, tribù o razza; 2°) con l'adozione, cioè con
l'incorporazione volontaria o forzata, delle famiglie e tribù vicine,
ma in modo tale che le tribù riunite facciano con la tribù madre,
una sola famiglia, una stessa casata. Questo sviluppo dello
Stato monarchico può raggiungere dimensioni immense, che
vanno fino a centinaia di milioni di uomini, sparsi per centinaia
di miglia quadrate.
La panarchia, pantocrazia o comunismo, sorge naturalmente
con la morte del monarca o capo della famiglia, con la
dichiarazione dei sudditi, fratelli, figli, o associati, di voler
rimanere indivisi, senza eleggere un nuovo capo. Questa forma
politica è rara, tanto che non ci sono esempi, essendo in essa
l'autorità più pesante e l'individualità più oppressa che sotto
qualsiasi altra. Essa è stata adottata quasi esclusivamente da
associazioni religiose, che in tutti i paesi e sotto tutti i culti
hanno teso all'annientamento della libertà. Ciò non di meno
l'idea è posta a priori, come l'idea della monarchia; essa potrà
trovare la sua applicazione nei governi di fatto ed è per questo
che noi dobbiamo menzionarla almeno per memoria.
Così la monarchia, sorta dalla natura, giustificata per
conseguenza nella sua idea, ha una sua legittimità ed una sua
moralità: e lo stesso accade per il comunismo. Ma vedremo
presto come queste due varietà dello stesso regime non
possano, malgrado si fondino su dati concreti e deduzioni
ragionevoli, mantenersi nel rigore dei loro principi e nella
purezza della loro essenza, e come esse siano condannate a
rimanere sempre nello stato di ipotesi. Infatti, malgrado la loro
origine patriarcale, il loro temperamento pacifico, l'attrattiva di
assolutismo e di diritto divino, la monarchia ed il comunismo,
conservando nel loro sviluppo la sincerità della loro origine, non
si sono realizzati in nessun luogo.
- II°. Come si pone a sua volta il governo democratico,
espressione spontanea del principio di libertà? Jean-Jacques
Rousseau e la Rivoluzione ce l'hanno insegnato in base alla
convenzione. Qui la fisiologia non c'entra niente; lo Stato
appare come il prodotto, non più della natura organica della
carne, ma della natura intelligibile che è lo spirito.
Sotto quest'altro regime lo sviluppo dello Stato ha luogo per
accesso o per libera adesione. Nello stesso modo in cui si
considera che tutti i cittadini abbiano aderito al contratto, anche
lo straniero che accede alla cittadinanza è considerato aderente
a sua volta; è a questa condizione che ottiene i diritti e le
prerogative di cittadino. Se lo Stato deve sostenere una guerra
e diventa conquistatore, il suo principio lo porterà ad accordare
alle popolazioni conquistate gli stessi diritti di cui godono i
propri concittadini: è ciò che si chiama isonomia. Tale era,
presso i Romani, la concessione del diritto di cittadinanza. I
giovani stessi, una volta maggiorenni, sono tenuti a giurare il
patto; in realtà, non è perché sono figli di cittadini che
divengono cittadini a loro volta, come avviene nella monarchia
in cui i figli dei sudditi sono sudditi per nascita, o come avveniva
nelle comunità di Licurgo e di Platone, in cui appartenevano allo
Stato: per essere membro di una democrazia, bisogna,
indipendentemente dalla qualità di ingenuus, aver scelto il
sistema liberale.
La stessa cosa avrà luogo per l'adesione di una famiglia, di
una città, di una provincia: è sempre la libertà che ne è il
principio e ne fornisce le ragioni.
Così, allo sviluppo dello stato autoritario, patriarcale
monarchico o comunista, si contrappone lo sviluppo dello stato
liberale, contrattuale e democratico. E siccome non ci sono
limiti naturali all'estensione della monarchia, cosa che in tutti i
tempi e presso tutti i popoli ha suggerito l'idea di una monarchia
universale o messianica, non esistono neanche dei limiti
naturali all'estensione dello stato democratico, e questo
suggerisce ugualmente l'idea di una democrazia o repubblica
universale.
Come variante del regime liberale, ho indicato l'ANARCHIA o
governo di ognuno da parte di se stesso; in inglese, selfgovernment.
Poiché l'espressione di governo anarchico implica
una sorta di contraddizione, la cosa sembra impossibile e l'idea
assurda. c'è soltanto da rivedere il termine; la nozione di
anarchia, in politica, è razionale e positiva come nessun'altra.
Essa consiste nel fatto che, una volta ricondotte le funzioni
politiche alle funzioni della produzione, l'ordine sociale
risulterebbe solo dal fatto delle transazioni e degli scambi.
Ognuno allora potrebbe dirsi autocrate di se stesso, il che è
l'estremo opposto dell'assolutismo monarchico.
Nello stesso modo, del resto, la monarchia ed il comunismo,
giusti secondo la natura e la ragione, hanno la loro legittimità e
la loro etica senza che mai essi possano realizzarsi nel rigore e
nella purezza della loro idea; nello stesso modo la democrazia
e l'anarchia fondate sulla libertà e sul diritto, perseguendo un
ideale coerente col loro principio, hanno la loro legittimità e la
loro moralità. Ma noi vedremo anche che, a dispetto della loro
origine giuridica e razionale, esse non possono, a causa della
crescita e dello sviluppo della popolazione e del territorio,
mantenersi nella severità e nella purezza dei loro principi e che
sono condannate a rimanere nello stato dei perpetui
desiderata. Malgrado il richiamo potente della libertà, né la
democrazia né l'anarchia, nella pienezza ed integrità della loro
idea, si sono realizzate in alcun luogo.
CAPITOLO III
FORME DI GOVERNO
E' tuttavia con l'aiuto di questi giochetti metafisici che si
sono stabiliti fin dall'inizio del mondo tutti i governi della terra,
ed è con questi che giungeremo a chiarire l'enigma politico, per
poco che noi vogliamo darcene pena. Che mi si perdoni dunque
l'insistenza, come si fa con i ragazzi cui s'insegnino gli elementi
della grammatica.
In quel che precede non si troverà una parola che non sia la
più perfetta possibile. Non si procede diversamente nella
matematica pura. Il nostro errore principale non è nell'uso delle
nozioni, bensì nelle esclusioni che, sulla base di pretesti della
logica, ci permettiamo di fare nella loro applicazione.
a) Autorità-Libertà; ecco dunque i due poli della politica. La
loro posizione, diametralmente opposta, contraddittoria, è per
noi una garanzia sicura che un terzo termine è impossibile, che
non esiste. Fra il si ed il no, come fra l'essere ed il non essere,
la logica non ammette niente (a).
b) La connessione di queste stesse nozioni, la loro
irriducibilità, la loro dinamica sono ugualmente dimostrate. Esse
non procedono l'una senza l'altra; non si può né sopprimere
questa o quella, né risolverle in un'espressione comune.
Quanto alla loro dinamica, basta metterle a confronto affinché,
tendendo scambievolmente ad assorbirsi, a svilupparsi l'una a
spese dell'altra, entrino subito in azione.
c) Da queste due nozioni risultano per la società due diversi
regimi, che noi abbiamo chiamato regime di autorità e regime di
libertà; ciascuno dei quali può rivestire in seguito due forme
diverse, né più né meno. L'autorità appare in tutta la sua
magnificenza solo nella collettività sociale; per conseguenza
essa non può esprimersi, agire, soltanto attraverso la collettività
stessa, o attraverso un soggetto che l'impersonifichi; similmente
la libertà non è perfetta fino a che non è garantita a tutti, sia che
tutti partecipino al governo, sia che l'incarico non sia stato
delegato a nessuno. Impossibile sfuggire a queste alternative:
Governo di tutti da parte di tutti, oppure governo di tutti da parte
di uno solo: ecco il regime di autorità; governo con la
partecipazione di tutti da parte di ognuno oppure governo di
ognuno da parte di se stesso: ecco il regime di libertà. Tutto
questo è inevitabile come l'unità e la pluralità, il caldo ed il
freddo, la luce e le tenebre. Ma, mi dirà qualcuno, non si è forse
visto il governo essere appannaggio di una parte più o meno
considerevole della nazione, con l'esclusione del resto:
aristocrazia (governo delle classi elevate); oclocrazia, (governo
della plebe), oligarchia (governo di una fazione)?
....L'osservazione è giusta, questo si è visto; ma questi governi
sono governi di fatto, frutto d'usurpazione, di violenza, di
reazione, di transizione, d'empirismo, in cui tutti i principi sono
simultaneamente adottati, e poi ugualmente violati,
misconosciuti e confusi; e noi stiamo ora considerando i governi
a priori, concepiti secondo la logica e su un solo principio.
Nella politica razionale, ancora una volta, niente di arbitrario,
che prima o poi non si debba distinguere dalla politica pratica.
L'arbitrario in realtà non è un prodotto né della natura né dello
spirito: non è né la necessità delle cose né la dialettica infallibile
delle idee che lo generano. Sapete di chi è figlio l'arbitrario? Il
suo nome ve lo dice: del libero ARBITRIO, della Libertà. Cosa
meravigliosa! Il solo nemico contro il quale la Libertà deve stare
in guardia, non è in fondo l'Autorità, che tutti gli uomini adorano
come se fosse la Giustizia, ma è la Libertà stessa, la libertà del
principe, la libertà dei grandi, la libertà delle moltitudini,
mascherata d'Autorità.
Dalla definizione a priori delle diverse specie di governo,
passiamo ora alle loro forme.
Si chiamano forme di governo i modi in cui si distribuisce e si
esercita il Potere. Naturalmente e logicamente queste forme
sono in rapporto col principio, la formazione e la legge d'ogni
regime.
Allo stesso modo in cui il padre nella famiglia primitiva, il
patriarca nella tribù, è allo stesso tempo padrone della casa, del
carro o della tenda, herus, dominus, proprietario del suolo, delle
greggi e dei loro prodotti, coltivatore, industriale,
amministratore, commerciante, gran sacerdote, guerriero; così
è nella monarchia, in cui il principe è contemporaneamente
legislatore, amministratore, giudice, generale, pontefice. Egli ha
il dominio completo della terra e della rendita; è il capo delle arti
e dei mestieri, del commercio, dell'agricoltura, della marina,
della pubblica istruzione, è investito di tutto il diritto e di tutta
l'autorità. In due parole il re è il rappresentante della società, la
sua incarnazione; lo Stato è lui. La concentrazione o indivisione
dei poteri è la caratteristica della monarchia. Al principio di
autorità che caratterizzava il padre di famiglia ed il monarca,
viene a ricongiungersi come corollario il principio
dell'universalità delle attribuzioni. Un condottiero, come Giosuè;
un giudice, come Samuele; un sacerdote, come Aronne: un re,
come David; un legislatore, come Mosè, Solone, Licurgo,
Numa; tutti questi titoli sono riuniti nella stessa persona; tale è
lo spirito della monarchia, tali sono le sue forme.
Ben presto, a causa dell'estensione dello Stato, l'esercizio
dell'autorità eccede le forze di un solo uomo. Il principe allora si
fa assistere da consiglieri, ufficiali o ministri, scelti da lui e che
agiscono per suo conto ed al suo posto, come suoi inviati e
procuratori nei confronti del popolo. Come il principe che
rappresentano, questi delegati, satrapi, proconsoli o prefetti,
cumulano nel loro mandato tutti gli attributi dell'autorità. Ma
s'intende che devono rendere conto della loro gestione al
monarca, che è il loro padrone, nell'interesse e nel nome del
quale essi governano, da cui ricevono le direttive, e che li fa
sorvegliare in modo da assicurarsi sempre il totale
mantenimento dell'autorità, l'onore del comando, i benefici dello
Stato, ed in modo da preservarsi da ogni usurpazione, da ogni
sedizione. In quanto alla nazione, essa non ha diritto a chiedere
resoconti e gli agenti del principe non sono tenuti a
rendergliene. In questo sistema la sola garanzia dei sudditi è
nell'interesse del sovrano, che del resto non riconosce altra
legge che il suo consenso.
Nel regime comunista le forme di governo sono le stesse,
cioè il potere è esercitato in modo indiviso da tutta la collettività
sociale, cosi come lo era prima per il solo re. Allo stesso modo
accadeva nei campi di maggio dei Germani, in cui il popolo
intero, senza distinzione di età e di sesso, deliberava e
giudicava; è così che i Cimbri ed i Teutoni, accompagnati dalle
loro donne, combattevano contro Mario: non conoscevano
niente della strategia e della tattica, che cosa se ne facevano
dei generali? E' per un residuo di questo comunismo che in
Atene le sentenze per i criminali erano rese dalla massa intera
dei cittadini; è per una suggestione dello stesso genere che la
Repubblica del 1848 si diede novecento legislatori, dolendosi di
non poter riunire nella stessa assemblea i dieci milioni di
elettori, che dovette contentarsi di convocare allo scrutinio. I
progetti di legislazione diretta per il sì o per il no, proposti ai
nostri giorni, sono usciti di lì.
Le forme di Stato liberale o democratico corrispondono
ugualmente al suo principio di formazione ed alla legge che
determina lo sviluppo di questo stato; in conseguenza, si
differenziano radicalmente da quelle della monarchia. Esse
consistono nel fatto che il Potere, invece di essere esercitato
collettivamente e congiuntamente come nella comunità
primitiva, è ripartito fra cittadini in due modi. Se si tratta di un
compito suscettibile di essere materialmente diviso, come la
costruzione di una strada, il comando di una flotta, la polizia di
una città, l'istruzione della gioventù, si divide il lavoro per
sezioni, la flotta per squadre o perfino per navi, la città per
quartieri, l'insegnamento per classi; su ciascuna delle quali si
stabilisce un imprenditore, un commissario, un ammiraglio,
capitano o maestro. Gli Ateniesi avevano l'abitudine, nelle loro
guerre, di nominare dieci o dodici generali, dei quali ognuno
comandava per un giorno a turno; uso che oggi sembrerebbe
molto strano, ma la democrazia ateniese non tollerava niente di
più. Se la funzione è indivisibile, si lascia intera oppure si
nominano diversi titolari, malgrado il precetto di Omero che dice
che la pluralità dei comandanti è una pessima cosa. Così, là
dove noi mandiamo un solo ambasciatore, gli antichi ne
spedivano una compagnia. Oppure ci si contenta, per ogni
funzione, di un solo funzionario che ci si dedichi e ne faccia a
poco a poco la propria professione, la propria specializzazione:
ciò tende ad introdurre nel corpo politico una classe particolare
di cittadini, conosciuti come pubblici funzionari. A partire da
questo momento la democrazia è in pericolo: lo Stato si
distacca dalla nazione; il suo personale torna ad essere
pressappoco quello che era sotto la monarchia, più devoto al
superiore che alla nazione ed allo Stato. In compenso da ciò è
scaturita una grande idea, una delle più grandi della scienza,
l'idea della divisione o separazione dei Poteri. Grazie a questa
idea, la Società prende una forma decisamente organica; le
rivoluzioni possono succedersi come le stagioni, c'è in essa
qualcosa che non morirà più, cioè la costituzione del pubblico
potere per categorie: Giustizia, Amministrazione, Guerra,
Finanze, Culti, Istruzione pubblica, Commercio, ecc.
L'organizzazione del governo liberale o democratico è più
complicata, più competente, di una pratica più laboriosa e meno
appariscente rispetto a quella del governo monarchico: e per
conseguenza è meno popolare. Quasi sempre le forme di
governo libero sono state accusate di aristocrazia dalle masse,
che hanno loro preferito l'assolutismo monarchico. Da ciò si
genera quella specie di circolo vizioso nel quale si dibattono e
si dibatteranno ancora per lungo tempo i progressisti.
Naturalmente è in vista di un miglioramento delle condizioni
delle masse che i repubblicani reclamano delle libertà e delle
garanzie; è dunque sul popolo che devono cercare di
appoggiarsi. Ora è sempre il popolo che, per diffidenza o
indifferenza verso le forme democratiche, ostacola la libertà (b).
Le forme dell'anarchia possono essere - indifferentemente -,
secondo la volontà di ogni individuo, e nel limite dei suoi dirittiquelle
della monarchia o della democrazia.
Tali sono nei loro principi e nelle loro forme, i quattro governi
elementari, dati a priori dall'intelligenza umana, per servire
come materiale per tutte le costruzioni politiche dell'avvenire.
Ma, lo ripeto, questi quattro tipi, benché suggeriti dalla natura
delle cose, così come dal sentimento della libertà e del diritto,
per il rigore delle loro leggi non sono affatto destinate alla
realizzazione. Esse sono delle concezioni ideali, delle formule
astratte, secondo le quali si costituiranno empiricamente e
intuitivamente tutti i governi di fatto, ma che esse stesse non
saprebbero tradurre in stato di fatto. La realtà è complessa per
sua natura, il semplice non può uscire dall'ideale, non arriva al
concreto. Noi possediamo in queste formule antitetiche i dati di
una costituzione regolare, della costituzione futura dell'umanità;
ma bisogna che passino dei secoli, che una serie di rivoluzioni
si succeda, prima che la formula definitiva si liberi dal cervello
che la deve concepire, che è il cervello dell'umanità.
Note:
(a) Il divenire non è, qualunque cosa abbiano detto certi filosofi più mistici
che profondi, una posizione di mezzo fra l'essere ed il non essere; il divenire
è il movimento dell'essere nella sua vita e nelle sue manifestazioni.
(b) Ciò che importa tenere bene a mente, è che i governi si distinguono per
la loro essenza non per il titolo dato al governante. Così, l'essenza della
monarchia è nell'indivisione dei poteri governativi ed amministrativi,
nell'assolutismo del principe, uno o collettivo, e nella sua irresponsabilità.
L'essenza della democrazia, al contrario, è nella separazione dei poteri,
nella distribuzione dei compiti, il controllo e la responsabilità. La corona e la
sua stessa ereditarietà non sono qui che degli accessori simbolici.
Indubbiamente è per il padre- re, per l'ereditarietà e per la consacrazione,
che la monarchia si rende tangibile: ciò ha fatto credere al volgo che,
mancando i segni, la cosa non esisteva più. I fondatori della democrazia, nel
93, credettero di aver fatto cosa meravigliosa a tagliare la testa al re, ed
intanto decretavano la centralizzazione. Ma è un errore che non deve più
ingannare nessuno. Il consiglio dei DIECI a Venezia era un vero tiranno, e la
repubblica un dispotismo atroce. Al contrario, date un principe col titolo di re
ad una repubblica come la Svizzera; se la costituzione non cambia, sarà
come se aveste messo un cappello di feltro sulla statua di Enrico IV.