Sociologia59

Da Ortosociale.

La Crisi della Gerarchia


Premessa

Questo articolo ha di mira la gerarchia. Gentile lettore, non allarmarti, nessuno intende criticare la gerarchia. E' la gerarchia che da sola va in crisi. Sediamoci insieme attorno ad un fuoco e parliamone. Siamo in un'oasi ai limiti del deserto, un'oasi verde e carica di acqua e frutti zuccherini. Parliamo. Veniamo da percorsi diversi, strade di polvere e sudore. Io ti racconto la mia storia aspettando le tue domande. Qualcosa si è rotto con il rumore secco di un ramo spezzato, avvertiamo tutti un disagio profondo, l'ordine è sospeso in un silenzio irreale. Invece di fare impossibili analisi, ci preoccupiamo subito di garantirci salute, reddito, consumi. Ma le "autorità" che fino a ieri le avevano "garantite" (welfare) oggi le distruggono. I paesi del sud del mondo, poveri, non hanno nemmeno potuto vivere questo momento di ebbrezza, i gloriosi trent'anni dal 1970 al 2000. Per loro ci sono state solo lacrime e sangue. Scavando nella storia andiamo a vedere quando, dove e come nasce la gerarchia che ha forgiato il nostro mondo e il nostro modo di pensare. Se credi che sia questa l'origine dei vari problemi, pensa subito a costruire un'alternativa, una alternativa che potrà nascere solo dalla paziente tessitura di una rete comune assieme al tuo prossimo. Nessuno ha soluzioni pronte e provate. Dobbiamo provare, imparare, riprovare. L'enciclica "Laudato sì" di Papa Francesco elenca i problemi e le cause, ma non dà soluzioni pratiche e praticabili da oggi, se non quella di una conversione ecologica, di un improvviso e totale cambiamento di coscienza. Ma la coscienza cambia solo se cambiamo allo stesso tempo il modo di vivere, pensare, sentire. Questo può succedere però se tutti cambiamo allo stesso tempo, in sintonia tra di noi, spezzando l'isolamento tra gli uni e gli altri. Finora la gerarchia ci aveva detto cosa e come produrre in economia, cosa e come decidere in politica, quando e contro chi fare le guerre, ma soprattutto cosa e come pensare a livello di "idee". Bene, io vorrei soprattutto parlarti di "come" la gerarchia ci ha "comandato" di ( o "insegnato" a...) pensare. I quattro network IEMP, la Ideologia, la Economia, il Militare, il Politico, sono comunque strettamente connessi, sovrapposti, intrecciati, promiscui.

Strumenti personali