Parco01

Da wiki2.
(Differenze fra le revisioni)
m (Corso IUAV - Esercitazione per il Parco Agro Paesaggistico di Padova)
m (Link)
 
(43 revisioni intermedie di un utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Luglio 2012 - Parco Agro Paesaggistico della Brenta e del Bacchiglione (Padova e 18 comuni limitrofi): Breve resoconto degli incontri avuti con le Amministrazioni comunali di Rubano e Padova
+
Parco Agro Paesaggistico Matropolitano (Padova e 18 comuni limitrofi):  
===Mercoledì 18 luglio===
+
Il progetto prevede una cintura verde intorno alla città di Padova che comprende 18 comuni limitrofi. Il Parco è multifunzionale. La sua vocazione primaria è agraria ma combinata con la vocazione paesaggistica e il mantenimento dei patrimoni culturali. Uno dei suoi obiettivi primari è la autonomia alimentare a filiera corta della città e del suo comprensorio. Un altro l'integrazione tra le infrastrutture urbane e industriali e gli sviluppi culturali del comprensorio metropolitano.
Nel corso di un incontro tra Legambiente ed il Vicesindaco di Padova Ivo Rossi si è concordato sulla necessità di approfondire nel prossimo autunno i temi dell’alimentazione e del ruolo che l’agricoltura può svolgere anche in ambiente urbano e periurbano nella costruzione di nuove reti ecologiche e di nuovi paesaggi, e di conoscere i percorsi istituzionali, i meccanismi legislativi e le risorse finanziarie reperibili per la formazione di un parco agro-paesaggistico.
+
===Link===
A questo fine, oltre alla ripresa degli incontri avviati con Agenda 21, si è immaginata l’organizzazione di due o tre convegni di rilevanza pubblica con la partecipazione di esperti di fama nazionale ed il contributo di amministratori e tecnici che in Italia ed all’estero abbiano progettato e gestito analoghe esperienze. Su questo Ivo Rossi aspetta a breve una nostra precisa proposta.
+
*[https://sites.google.com/site/provaparco/home Sito del Parco Agrario Paesaggistico Metropolitano di Padova]
Ivo Rossi ha inoltre concordato sulla necessità di dar vita per i primi di settembre ad un organico coordinamento, politico e tecnico, tra le Amministrazioni interessate al progetto (in collaborazione con la Regione se, come pare, il progetto di Parco verrà inserito ad ottobre tra i Progetti Strategici del nuovo PTRC): coordinamento che, sulla base delle adesioni sin qui pervenute e per ragioni logistiche, si immagina possa essere inizialmente promosso dai Comuni di Padova, Rubano, Noventa Padovana e Casalserugo.
+
*[http://www.slideshare.net/PaAMPadova/verso-un-piano-dazione-per-lagricoltura-urbana-30-gennaio-2014 Relazione di Sergio Lironi ad Agenda21 31 gennaio 2014]
===Martedì 17 luglio===
+
*[http://www.ortosociale.org/notizie/Lironi01.pdf Presentazione del Parco Agrario Paesaggistico Metropolitano di Padova 21 marzo 2013]
Su iniziativa di Silvia Ferro (DiversamenteBio), si è svolto un più che positivo incontro presso il Comune di Rubano, a cui erano presenti il Sindaco Ottorino Gottardo, l’Assessore all’Ambiente ed allo Sviluppo Sostenibile Lorenzo Segato, la Dirigente dell’Edilizia Residenziale Pubblica Vanessa Zavatta, Michela Nota laureanda in architettura, Matteo Pernigo della Pangea Progetti, Riccardo Babolin dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, oltre al sottoscritto ed a Viviana Ferrario.
+
*[http://www.ortosociale.org/notizie/LironiDocumento.pdf Documento programmatico del Parco Agrario Paesaggistico Metropolitano di Padova]
Di fatto si è verificata una pressoché totale identità di vedute sulle finalità da noi attribuite al progetto di Parco agro-paesaggistico, si è accennato alla situazione specifica del territorio di Rubano e si è valutata la possibilità di attribuire un ruolo centrale alle attività agricole ed al territorio rurale nell’impostazione del nuovo Piano di Assetto Territoriale (PAT) del Comune di Rubano in corso di avanzata elaborazione (i consulenti esterni per il piano sono Marisa Fantin e Francesco Sbetti, che in rappresentanza dell’INU - Istituto Nazionale di Urbanistica sono anche tra i firmatari del nostro appello per il Parco).
+
*[http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2013/04/un-progetto-nellaltomilanese-il-parco-agro-paesaggistico-nord-ovest-plis-plus/ Il Parco Agro Paesaggistico Nord-Ovest-PLIS-PLUS]
Si è altresì valutata positivamente la disponibilità di Michela Nota (assistita da Matteo Pernigo e Riccardo Babolin, presso i cui studi sta effettuando uno stage formativo) di centrare la propria tesi di laurea proprio sul tema delle possibili relazioni tra pianificazione urbanistica, agricoltura e paesaggio, con specifico riferimento al territorio di Rubano. A questo fine l’Amministrazione di Rubano organizzerà prossimamente un apposito incontro con i consulenti del PAT.  
+
*[http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/04/12/news/nasce-la-smart-city-padovana-un-area-ad-alta-tecnologia-in-zip-1.6868439 Nasce la Smart City Padovana]
Da parte di tutti si è sottolineata l’importanza di coinvolgere direttamente in tutte le fasi di elaborazione del piano le categorie interessate e la popolazione, in quanto l’aspetto partecipativo è sicuramente una delle condizioni necessarie e prioritarie per conferire operatività e concretezza agli scenari prefigurati dal piano, e di dar vita da subito a livello locale a progetti ed esperienze sperimentali che possano essere di esempio ed indirizzo per la stessa più complessa progettazione del parco metropolitano.
+
*[http://www.youtube.com/watch?v=suMGzh_yMak&feature=youtu.be Video Parte 1 Prima di Paco Munoz sul Parco Agrario di Barcellona ''Bajo di Llobregat'']
===Ponte San Nicolò===
+
*[http://www.youtube.com/watch?v=XaaFvDusg3E Video Parte 2 Seconda di Paco Munoz sul Parco Agrario di Barcellona ''Bajo di Llobregat'']
Sono Cappuzzo Adriano, assessore all'Ambiente del Comune di Ponte San Nicolò (e tra le varie altre deleghe anche agricoltura).
+
*[http://www.youtube.com/watch?v=FBP3TJ4yMzg Il Video di Maria Grazia Santoro sugli Orti Urbani di Udine]
Da più parti mi hanno parlato del progetto in oggetto (Martellato di Legambiente Saonara, Segato assessore di Rubano, De Filippi di Sogesca...), alcune mail in passato mi erano state girate da Legambiente, ma non ho visto le comunicazioni che avete inviato direttamente ai comuni (forse sono state gestite direttamente dal sindaco o dall'assessore all'urbanistica).
+
*[http://www.youtube.com/watch?v=FBP3TJ4yMzg Video di Evaristo Petrocchi sull'iniziativa nazionale Orti Urbani di Italia Nostra, Coldiretti, ANCI]
Trovo, tuttavia, interessante il progetto e sarei interessato a capire meglio in cosa consiste, anche perchè vedo che i comuni propositori sono comuni a noi vicini o comunque con i quali abbiamo già rapporti e altri progetti in essere.
+
*[[Parco02|Stato dell'arte]]
L'assessore Segato mi aveva illustrato velocemente il progetto e si valutava che il Comune di Ponte San Nicolò potrebbe dare continuità all'idea di parco agro-paesaggistico (essendo comune della citta metropolitana e contribuendo quindi a chiudere un ideale "anello" del parco, assieme agli altri comuni partecipanti).
+
Prima di sottoporre e sostenere la cosa in Giunta Comunale, Le chiederei pertanto se può inviarmi del materiale, oppure di potere partecipare ad uno dei prossimi incontri o un contatto diretto con Lei, per comprendere nello specifico lo stato di attuazione e la possibilità di aderire allo stesso per il nostro comune.
+
Ringraziandola per l'attenzione, Le porgo cordiali saluti.
+
===PTRC Regione Veneto===
+
Come puoi vedere anche dalla nota allegata inviatami in questi giorni (ed a cui ho già risposto), la Regione Veneto sembra propensa ad accogliere la nostra proposta inserendola tra i Progetti Strategici del nuovo PTRC (di cui è prevista la riadozione, con valenza paesaggistica, ad ottobre).  Il referente politico in Regione è il Vicepresidente Marino Zorzato; quello tecnico è l'architetto Romeo Toffano.
+
*[http://salviamoilpaesaggiopd.wordpress.com/2012/07/25/ptrc-zorzato-rafforzato-il-dialogo-con-il-territorio/ Marino Zorzato: rafforzato il dialogo con il territorio]
+
  
===Gli studenti dell'Università di Padova===
+
===I promotori===
Gentili Viviana e Sergio,
+
*Legambiente Padova, Limena, Saonara e Selvazzano
sono Chiara De Notaris, membro del Sindacato degli Studenti e rappresentante in Senato Accademico.
+
*Città Amica - Rete di architetti-urbanisti
Ieri ho avuto un incontro con Remo Ronchitelli (che ci legge in copia) che mi ha illustrato a grandi linee il progetto del Parco Agro Paesaggistico che state portando avanti.
+
*Italia Nostra
Trovando interessante l'idea di coinvolgere gli studenti nella gestione del Parco mediante una forma di alloggio-lavoro, io e gli altri ragazzi del Sindacato siamo diponibili ad un confronto per elaborare insieme soluzioni che tengano conto delle varie esigenze e peculiarità. Essendo il Diritto allo studio un tema molto delicato, soprattutto nella nostra regione, un coinvolgimento di enti quali ESU ed Università andrebbe fatto con la chiara consapevolezza delle varie poste in gioco.
+
*WWF
Per questo motivo restiamo a vostra disposizione per un incontro.
+
*Slow Food Padova, Alta Padovana e Riviera del Brenta
Cordialmente,
+
*Aiab - Associazione Italiana Agricoltura Biologica
Chiara
+
*Coldiretti
===Gli incontri a Informambiente Padova Guizza===
+
*Confagricoltura
Sono caricati sul server del blog di “Salviamo il paesaggio Padova” le due presentazioni di ieri alla conferenza a Informambiente. Per quella di Isola d’Abbà mi son permesso di modificarla nella forma ma sempre restando con lo stesso ordine. Per ora vi invio il link per scaricare le presentazioni, attendo i testi per farne un articolo da postare nel blog. Aggiungo anche un file PDF tratto da un notiziario del Sindaco di Polverara dove si presentava nel 2009 anche la nuova lottizzazione in questione.
+
*CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
*[http://salviamoilpaesaggiopd.files.wordpress.com/2012/06/isola-dell_abba.pdf Isola d'Abbà]
+
*DES - Distretto di Economia Solidale
*[http://salviamoilpaesaggiopd.files.wordpress.com/2012/06/pagine-da-notiziario_17_2009.pdf Notiziario]
+
*INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
*[http://salviamoilpaesaggiopd.files.wordpress.com/2012/06/tempesta-dolo-cia-08-06-12.pdf Significato del Paesaggio Prof.Tempesta unipd]
+
*Ordine degli Architetti e Paesaggisti
Con Lorenzo Cabrelle abbiamo predisposto una breve nota sugli incontri avuti ad Agenda 21 ed alcuni appunti / suggerimenti che pensiamo possano essere utili per la ripresa dei lavori a settembre.  
+
*Istituto Nazionale di Bioarchitettura di Padova
 +
*Associazione La Biolca
 +
*Diversamente Bio
 +
*Amissi del Piovego
 +
*Associazione per la Decrescita del Triveneto
 +
*AR/CO - Architettura Contemporanea
 +
*Presidio World WigWam Circuit
 +
*Gruppo Giardino Storico dell'Università di Padova
 +
*Città e Partecipazione
 +
*Comitato Lasciateci respirare
 +
*Comitato Difesa Salute Ambiente
 +
*ParcoPartecipato per la tutela del Graticolato
 +
*Associazione Per la Salvaguardia Idraulica del Territorio Padovano e Veneziano
 +
*LIPU
 +
*Orto a Quadretti (Ortisti del Parco di Rubano, Padova)
 +
===Proposte di ortosociale per il Parco===
 +
Appunti per il Parco Agropaesaggistico Metropolitano
 +
====Allargamento del Parco a Due Carrare e Pernumia====  
 +
Sono due zone di rilevante interesse agrario e paesaggistico. Gli attivisti che difendono il territorio vogliono entrare nel Comitato Promotore del Parco. Andrebbe aggiornata la mappa.
 +
====Università====
 +
Associare gli studenti al progetto Parco; partire da subito con un progetto concreto, da modificare in seguito, in modo bottom/up. La mia proposta è: utilizzare gli agriturismi censiti in una zona circoscritta del Parco per trasformarli in alloggio permanente per gli studenti/ricercatori. L'alloggio consiste in una camera (singola o per due) con uso cucina, corrente, acqua calda, internet. Valore stimato dell'alloggio: 400€/mese. Gli studenti/ricercatori ripagano l'alloggio lavorando due ore al dì nell'agriturismo (accoglienza e/o azienda agricola) per cinque giorni alla settimana; totale 40 ore/mese: 40oreX10€/ora danno 400€/mese. Gli agriturismi avrebbero così una parte fissa e garantita di ospiti, riservando agli ospiti esterni una parte delle risorse d'accoglienza. Il surplus eventuale di produzione alimentare potrebbe rientrare nel circuito dei GAS collegato al Parco o direttamente nella dieta degli studenti/ricercatori. Gli agriturismo e gli orti collettivi del Parco potrebbero coordinarsi in modo che gli studenti/ricercatori possano lavorare nell'agriturismo che ha più terreno da lavorare e meno camere da ospitare, in modo che i conti tornino nel circuito locale. In altre parole l'agriturismo che ha più terreno vende i suoi prodotti alimentari all'agriturismo che ha più camere/ospiti. Analogamente nel caso di orti collettivi questi potrebbero vendere i loro prodotti all'agriturismo che ospita gli studenti/ricercatori. Bisogna prevedere questa opzione  nello statuto degli orti collettivi. Questo tipo di pratiche e di coordinamento fra gli agriturismi e i B&B è già sperimentata con successo nella versione di “Albergo Diffuso” presente in Alto Adige, Trentino, Carnia, Sardegna. Questa regolamentazione va studiata attentamente ed è fondamentale per il buon funzionamento di questo sotto-progetto. Ma può crescere sulla base di sperimentazioni e può avere sviluppi differenziati. Questo permetterebbe una decongestione del centro storico e una maggiore capienza per accogliere gli studenti/ricercatori pendolari. A differenza dei Campus tradizionali che sono chiusi gli agriturismi sarebbero aperti  a fenomeni di solidarietà generazionale. La interoperabilità tra studio intellettuale e studio operativo-manuale (tra quello che si chiamava lavoro manuale e lavoro intellettuale) è un buon inizio per migliorare la cultura e la cura del corpo allo stesso tempo.
  
Riuscitissimi gli incontri organizzati presso Agenda 21 sul Parco Agro Paesaggistico Metropolitano. I temi, introdotti dalle relazioni di Viviana Ferrario, Filippo Zaccaria e Tiziano Tempesta, hanno riguardato l’interdipendenza locale che deve esistere tra città e campagna, la produzione biologica e biodinamica come fattore di riqualificazione dell’agricoltura e il valore culturale e identitario del paesaggio rurale.
+
====Coordinamento e sviluppo degli orti sociali comunali====
Molti interventi hanno fatto da corollario alle relazioni ufficiali, quali ad esempio le esperienze di nuovi giovani imprenditori (Celestino Benetazzo, Giuseppe Gui e Paolo Brunello) che hanno puntato, tra molte difficoltà, sull’agricoltura biologica resistendo alle lusinghe della speculazione edilizia. Le considerazioni di Franco Zecchinato, presidente dell’Aiab e della coop. El Tamiso, nonché gli interventi della Coldiretti (Enrico Cavuto e Paolo Minella), della Confederazione Italiana Agricoltori (Claudio D'Ascanio) e della Confagricoltura (Renzo Cavestro) hanno sottolineato, in particolare, l’influenza negativa della finanza applicata all’agricoltura e di alcuni meccanismi delle politiche agricole comunitarie, evidenziando altresì la necessità di promuovere filiere corte e nuove forme di commercializzazione in grado di mettere in contatto produttori e consumatori garantendo la qualità dei prodotti. Paolo Minella della Coldiretti ha fatto presente che va comunque difesa l’agricoltura tradizionale, in quanto costituisce un presidio contro il degrado del territorio. La produzione biologica, infatti, si attesta attualmente al di sotto del 2% e per ora resterà minoritaria anche se è necessario, così come per l’agricoltura biodinamica, puntare sul suo deciso sviluppo.
+
Per cominciare: da Padova, Rubano, Noventa Padovana; da estendere poi ai comuni della cintura del Parco. I miglioramenti proposti sono incisivi e importanti.  
Vanno infine segnalati gli interventi dei rappresentanti dell’istituto Agrario Duca degli Abruzzi (Paola Molari e Carlo Bettio) e dell’istituto Professionale S. Benedetto da Norcia (Gabriele Baldan), che, nel commentare le attività didattiche dei rispettivi istituti, hanno ricordato come al loro interno operi di fatto un’azienda agricola, e di Renzo Fontana, di Italia Nostra, che ha denunciato l’imminente scempio del paesaggio agrario di Isola dell’Abbà, provocato da una lottizzazione che il comune di Polverara ha di recente riproposto
+
*aprire nuovi orti viste le centinaia di richieste arrivate;
===Appunti per settembre===
+
*aprire gli orti a studenti (senza cittadinaza padovana) come già richiesto a Barbariol (direttore assessorato al verde PD) dall'ASU, ed a immigrati;
<ul>
+
*riorganizzare alcuni orti come orti collettivi coinvolgendo gli attuali utenti che ne fanno richiesta e che si organizzano in merito;
<li>Censimento delle aziende agricole operanti nel comprensorio padovano e loro caratteristiche (dimensioni, addetti, tipo di conduzione e di produzione, ...) e censimento dei terreni agricoli non direttamente coltivati dai proprietari.
+
*fare corsi di coltivazione biologica, biodinamica e permacultura per una graduale migrazione a queste pratiche e per rendere omogenea ed ecosostenibile tutta la zona del parco a ciò dedicata;
<li>Censimento iniziative avviate per la promozione dei prodotti a km zero, mercati di prossimità, gruppi di acquisto solidale, tracciabilità prodotti, marchi di qualità, ...
+
*permettere e organizzare mercatini rionali di scambio del surplus prodotto dagli orti con gli abitanti o con i GAS della zona; i cittadini abitanti del quartiere possono trattare con i produttori anche con meccanismi tipo banca del tempo ( 1 ora = 10€ );
<li>Censimento dei terreni di proprietà di enti pubblici (Comuni, Provincia, Regione, Università, Consorzio Zona Industriale, Demanio, Consorzi di bonifica, Istituti scolastici, ...) utilizzabili a fini agricoli.
+
*fornire bordure, acqua (non di acquedotto, ad esempio con impianti di raccolta dell'acqua meteorica), recinzioni, casetta degli attrezzi, sorveglianza;
<li>Costituzione di un Forum per il Parco Metropolitano (sollecitando l’adesione ufficiale anche di tutti gli enti territoriali interessati) e programmazione con l’Assessorato all’Ambiente dei prossimi incontri ad Agenda 21, principalmente finalizzati a definire i possibili percorsi istituzionali per la formazione del parco (confronto con realtà già operanti, quali quelle del Parco Agricolo Sud di Milano, del Parco Città Campagna di Bologna, del Parco Agrario del Baix Llogregat di Barcellona, ecc.) e le possibili fonti di finanziamento (incontri con la Direzione AgroAmbiente della Regione Veneto, con il GAL della Bassa Padovana, con esperti di progetti comunitari, ecc).
+
*collegare gli orti alle scuole elementari e medie per attività pratico-teoriche degli studenti (biologia, scienze naturali, salvaguardia dell'ambiente e sviluppo urbano)
<li>Contatti con la Direzione Territorio della Regione Veneto (arch. Romeo Toffano) per essere certi che il progetto di Parco venga inserito tra i Progetti Strategici della Regione (art. 5 del PTRC, di cui è prevista la riadozione a settembre/ottobre) e per ottenere che l’elaborazione e gestione del progetto avvengano attraverso un processo partecipativo che veda coinvolti non solo gli enti territoriali, bensì anche le organizzazioni di categoria, le associazioni ambientaliste e gli abitanti dei territori interessati (riconoscimento formale del Forum e attivazione di laboratori di progettazione partecipata).
+
*collegare [[#Istituto Agrario Duca degli Abruzzi|la scuola di agraria Duca degli Abruzzi]] all'esperienza degli orti urbani, delle fattorie didattiche, delle aziende biologiche del Parco, con metodologie Open Source.
<li>Formalizzazione del rapporto avviato con la Facoltà di Pianificazione del Territorio dell’Università IUAV di Venezia per promuovere alcune “esercitazioni” sul progetto di parco nel corso dell’anno accademico 2012-2013 (Prof.ssa Matelda Reho).
+
<li>Stesura di un Atto di indirizzo che definisca le “buone pratiche” attivabili dalle singole Amministrazioni comunali nella prospettiva della formazione del Parco e individuazione di alcuni Progetti sperimentali attivabili in tempi brevi (ad esempio, per le aree di proprietà comunale del Basso Isonzo e delle aree poste alla confluenza della Brentella con il Bacchiglione, convenzione con cooperative e associazioni disponibili ad utilizzare i principi dell’agricoltura biologica ed a gestire delle fattorie didattiche).
+
<li>Sperimentazione di nuove normative di piano specificamente finalizzate a favorire la permanenza e la riqualificazione delle attività agricole, nell’ambito del PAT di Rubano in corso di elaborazione (a questo fine si segnala l’intenzione di una laureanda dell’Università di Architettura di Genova di dedicare a questo tema la propria tesi di laurea).
+
<li>Potenziare il sito web di Salviamo il Paesaggio Padova, promuovendone la conoscenza all’esterno del nostro gruppo e sollecitando l’invio di pareri, proposte, segnalazioni (anche attraverso l’uso della fotografia) di buone pratiche, beni e valori paesaggistici da salvaguardare o, all’opposto, di progetti d’intervento che possono compromettere l’ambiente ed il paesaggio.
+
  
===Corso IUAV - Esercitazione per il Parco Agro Paesaggistico Metropolitano di Padova===
+
====Parchi urbani e zone verdi urbane di qualsiasi entità====
novembre 2012, Problematiche e spunti di lavoro
+
Affidare il controllo, la pulizia, l'uso eil rispetto dei parchi cittadini a comitati volontari di utenti: in primis le madri/padri che portano i piccoli a giocare e socializzare; poi gli anziani; quindi i ragazzi che si radunano in gruppi generalmente chiusi alle altre cerchie generazionali. Non escludendo i portatori di cani a passeggio. Questa gestione comune degli spazi potrebbe far emergere le diverse esigenze di uso del parco ed iniziare un dialogo intergenerazionale: bambini, ragazzi, padri/madri/, anziani. Sempre negli stessi parchi si potrebbe aprire, se il comitato lo richiede, almeno un orto collettivo/didattico gestito direttamente dal comitato. Per quanto riguarda spazi verdi più piccoli potrebbe essere affidati in gestione a negozi o comitati di cittadini che vogliono valorizazre quella zona del loro quartiere. Ad esempio le due aiuole di piazzetta Forzatè sono già state richieste al Comune di Padova (CdQ1-Centro) dall'Assoziazione Menta&Rosmarino collegata al Negozio “Il Consumattore”. Organizzare pratiche di riciclo (biomassa o compost) degli scarti di siepi cittadine e degli orti urbani.
 +
 
 +
====Censimento & Costruzione di rete====
 +
Dividere tutto il territorio interessato al parco in zone al cui interno censire zone agricole, agriturismi, fattorie, vivai, asociazioni per l'agricoltura biologica, biodinamica, sinergica, permacultura. Questo per quanto riguarda l'aspetto agrario. Per quanto riguarda l'aspetto paesaggistico vanno censite ville con parchi, zone paesagistiche particolarmente interessanti, beni monumentali, zone di validità storico-culturale-della memoria collettiva. Questo sarà un censimento <font color="green">'''attivo'''</font> nel senso che si dovranno prendere contatti con i fruitori, proprietari,vicini, e allo stesso tempo proporre nuove soluzioni/usi per tali risorse. Le numerose ville antiche lasciate marcire potrebbero essere inserite ad esempio in progetti di condomini solidali o di eco-villaggi come ne stanno sorgendo anche nel veneto; coniugando la valenza ambientale di una tale “abitare” con la valenza storico-culturale.monumentale.
 +
 
 +
====Tecnologia ecologica====
 +
*Organizzare all'interno del Parco un “maker-space”, un laboratorio di costruzione/progettazione e di tecnologia ecologica sull'esempio di Sommerville (USA), di Bottega 21 (Padova), di Open Source Ecology Italia, che dia supporto agli agriturismi (macchine per l'agricoltura, bio-edilizia, energia), agli orti sociali, agli studenti/ricercatori in materie tecnologiche (vedi Università). Sarebbe sufficiente un capannone dismesso.
 +
*Attivare un centro tecnologico di consulenza e sperimentazione di "Smart Green Cities" che studi nuove soluzioni ecologiche integrate alle varie reti: di "comunicazione" (internet, radio, tv), di mobilità/trasporto (treno, gomma, barca), di acqua per l'agricoltura e la tenuta idrica del territorio (canali, fossi, idrovie).
 +
 
 +
====Sementi====
 +
Impiantare semenzai che preservino l'originalità di sementi autoctone e rustiche ormai difficili da trovare. Questi semenzai potranno rifornire orti, agriturismi, aziende agricole. Vedi il progetto di DiversamenteBio. Incentivare l'uso della canapa i cui usi sono molteplici e molti anche in campo industriale. La coltivazione della canapa avrebbe il vantaggio di assorbire dal terreno materiali inquinanti. Fare boschetti di piante originarie dalla pianura padana come olmi, ontani, querce, là dove la conformazione del suolo non permetta altri usi. In generale sviluppare biodiversità seguendo le vocazioni storiche del territorio. Impiantare frutteti come già in corso nel Bosco di Rubano o come si trovano in alcuni argini di canale: mele, noci, melagrano, pere, kaki, susine. Prevedere il rifornimento idrico di acqua non inquinata. Contattare e collegarsi alle realtà di produzione agricola esistenti nel territorio.
 +
 
 +
====Zona Agricola Urbana Basso Isonzo====
 +
Focalizzazione sul progetto della zona agricola urbana del Basso Isonzo. Dodici ettari circa vocati all'agricoltura. Business plan per il piano produttivo agricolo da proporre anche con il coordinamento dei GAS della provincia di Padova e il DES. Business Plan per la ristrutturazione dei fabbricati presenti. Uso e condivisione dei terreni da parte dei cittadini e del quartiere. Feste conviviali con la consulenza di Slow Food.
 +
====Istituto Agrario Duca degli Abruzzi====
 +
Valorizzazione della Fattoria dell'Istituto Agrario Duca degli Abruzzi, interno alla città di Padova.come momento produttivo e culturale insieme. Ricordiamo che da questo istituto è nata l'iniziativa che ha portato alla costituzione del più importante vivaio di rose antiche in Italia.
 +
Collegare la scuola di agraria Duca degli Abruzzi all'esperienza degli orti urbani, delle fattorie didattiche, delle aziende biologiche del Parco, con metodologie Open Source quali:
 +
*consulenza e formazione gratuita via Web e wiki dedicato
 +
*assistenza di studenti/docenti a pagamento (o scambio) presso gli orti sociali e collettivi
 +
*assistenza di studenti/docenti a pagamento (o scambio) per le coltivazioni urbane su vaso e la valorizzazione agraria/paesaggistica di tutti gli spazi urbani verdi, a cominciare dai parchi cittadini
 +
*tecniche di riciclo (biomassa o compost) degli scarti di siepi cittadine e degli orti urbani
 +
*sperimentazione prototipi di pratiche di agricoltura biologica presso la scuola
 +
*sperimentazione di prototipi e di pratiche di frutticoltura biologica con varietà antiche, robuste, per la differenziazione dei gusti e lo sviluppo della cultura del cibo
 +
*sperimetanzione tecniche innovative di agricoltura, come agricoltura urbana su vaso, idrocultura, acquaponica, serre automatizzate, gestione del microclima
 +
*diffusione tra studenti e docenti di metodi di comunicazione e di "branding", non solo dei singoli prodotti ottenuti ma dell'intero comparto biologico del Parco
 +
*diffusione tra studenti e docenti di una fusione culturale tra gli aspetti paesaggistici del territorio e la produzione agraria; questo significa fare corsi di formazione a studenti e docenti sulla gestione/sviluppo degli aspetti paesaggistici del terreno vocato all'agricoltura, in collaborazione con i corsi presenti alla facoltà di agraria di Padova
 +
*formazione alla cultura della biodiversità, dentro e fuori della scuola, in primis con la cultura della valorizzazione delle sementi e della loro diversificazione, infine con la gestione delle tematiche concernenti gli animali, dagli insetti, ai serpenti, agli anfibi, ai piccoli mammiferi; questo significa lotta integrata ai parassiti, corridoi ecologici, reitroduzione di specie scomparse come ricci, pipistrelli, rondini, rospi
 +
 
 +
====Agricoltura e Zone industriali====
 +
L'esperienza del "Presidio Wigwam" in Zona industriale può essere un test significativo sulla capacità di interazione di una cultura orientata alla produzione biologica di cibo ed una cultura industriale tradizionale. La proposta è quella di utilizzare tutti gli spazi verdi residui interni alle zone industriali come orti sociali collettivi (privati, non comunali) per i lavoratori delle zone industriali. I proprietari vedono valorizzato il terreno come momento di relax (ortoterapia) e di produzione alimentare per i propri dipendenti. Questa potrebbe essere una integrazione sociale tra precari, immigrazione, nuova povertà, e lavoratori.
 +
<!--
 +
===Corso IUAV===
 +
novembre 2012, Problematiche e spunti di lavoro<br>
 +
Esercitazione per il Parco Agro Paesaggistico Metropolitano di Padova
  
 
====Definizione dei possibili confini del Parco e delle Unità di Paesaggio====
 
====Definizione dei possibili confini del Parco e delle Unità di Paesaggio====
Riga 78: Riga 121:
 
====Rassegna di esperienze italiane ed europee====
 
====Rassegna di esperienze italiane ed europee====
 
(Parchi agricoli e normative per le aree rurali, buone pratiche di agricoltura urbana e periurbana, affitto di aree pubbliche e nuova occupazione in agricoltura,...), evidenziandone le finalità, gli obiettivi, i nodi problematici affrontati, i risultati conseguiti, le soluzioni individuate, la manualistica prodotta.
 
(Parchi agricoli e normative per le aree rurali, buone pratiche di agricoltura urbana e periurbana, affitto di aree pubbliche e nuova occupazione in agricoltura,...), evidenziandone le finalità, gli obiettivi, i nodi problematici affrontati, i risultati conseguiti, le soluzioni individuate, la manualistica prodotta.
 
  
 
====Elaborazione di alcune indicazioni progettuali di massima====
 
====Elaborazione di alcune indicazioni progettuali di massima====
Riga 91: Riga 133:
 
====Elaborazione di materiali illustrativi====
 
====Elaborazione di materiali illustrativi====
 
(power point, filmati, raccolta di testimonianze, sito web, mostra fotografica e di suggerimenti progettuali, ...) finalizzati ad un’azione di sensibilizzazione nei confronti del paesaggio metropolitano e dell’agricoltura ed a promuovere la partecipazione dei cittadini e degli operatori al progetto di parco.
 
(power point, filmati, raccolta di testimonianze, sito web, mostra fotografica e di suggerimenti progettuali, ...) finalizzati ad un’azione di sensibilizzazione nei confronti del paesaggio metropolitano e dell’agricoltura ed a promuovere la partecipazione dei cittadini e degli operatori al progetto di parco.
 +
-->

Versione attuale delle 09:41, 8 ott 2014

Parco Agro Paesaggistico Matropolitano (Padova e 18 comuni limitrofi): Il progetto prevede una cintura verde intorno alla città di Padova che comprende 18 comuni limitrofi. Il Parco è multifunzionale. La sua vocazione primaria è agraria ma combinata con la vocazione paesaggistica e il mantenimento dei patrimoni culturali. Uno dei suoi obiettivi primari è la autonomia alimentare a filiera corta della città e del suo comprensorio. Un altro l'integrazione tra le infrastrutture urbane e industriali e gli sviluppi culturali del comprensorio metropolitano.

Indice

Link

I promotori

  • Legambiente Padova, Limena, Saonara e Selvazzano
  • Città Amica - Rete di architetti-urbanisti
  • Italia Nostra
  • WWF
  • Slow Food Padova, Alta Padovana e Riviera del Brenta
  • Aiab - Associazione Italiana Agricoltura Biologica
  • Coldiretti
  • Confagricoltura
  • CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
  • DES - Distretto di Economia Solidale
  • INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Ordine degli Architetti e Paesaggisti
  • Istituto Nazionale di Bioarchitettura di Padova
  • Associazione La Biolca
  • Diversamente Bio
  • Amissi del Piovego
  • Associazione per la Decrescita del Triveneto
  • AR/CO - Architettura Contemporanea
  • Presidio World WigWam Circuit
  • Gruppo Giardino Storico dell'Università di Padova
  • Città e Partecipazione
  • Comitato Lasciateci respirare
  • Comitato Difesa Salute Ambiente
  • ParcoPartecipato per la tutela del Graticolato
  • Associazione Per la Salvaguardia Idraulica del Territorio Padovano e Veneziano
  • LIPU
  • Orto a Quadretti (Ortisti del Parco di Rubano, Padova)

Proposte di ortosociale per il Parco

Appunti per il Parco Agropaesaggistico Metropolitano

Allargamento del Parco a Due Carrare e Pernumia

Sono due zone di rilevante interesse agrario e paesaggistico. Gli attivisti che difendono il territorio vogliono entrare nel Comitato Promotore del Parco. Andrebbe aggiornata la mappa.

Università

Associare gli studenti al progetto Parco; partire da subito con un progetto concreto, da modificare in seguito, in modo bottom/up. La mia proposta è: utilizzare gli agriturismi censiti in una zona circoscritta del Parco per trasformarli in alloggio permanente per gli studenti/ricercatori. L'alloggio consiste in una camera (singola o per due) con uso cucina, corrente, acqua calda, internet. Valore stimato dell'alloggio: 400€/mese. Gli studenti/ricercatori ripagano l'alloggio lavorando due ore al dì nell'agriturismo (accoglienza e/o azienda agricola) per cinque giorni alla settimana; totale 40 ore/mese: 40oreX10€/ora danno 400€/mese. Gli agriturismi avrebbero così una parte fissa e garantita di ospiti, riservando agli ospiti esterni una parte delle risorse d'accoglienza. Il surplus eventuale di produzione alimentare potrebbe rientrare nel circuito dei GAS collegato al Parco o direttamente nella dieta degli studenti/ricercatori. Gli agriturismo e gli orti collettivi del Parco potrebbero coordinarsi in modo che gli studenti/ricercatori possano lavorare nell'agriturismo che ha più terreno da lavorare e meno camere da ospitare, in modo che i conti tornino nel circuito locale. In altre parole l'agriturismo che ha più terreno vende i suoi prodotti alimentari all'agriturismo che ha più camere/ospiti. Analogamente nel caso di orti collettivi questi potrebbero vendere i loro prodotti all'agriturismo che ospita gli studenti/ricercatori. Bisogna prevedere questa opzione nello statuto degli orti collettivi. Questo tipo di pratiche e di coordinamento fra gli agriturismi e i B&B è già sperimentata con successo nella versione di “Albergo Diffuso” presente in Alto Adige, Trentino, Carnia, Sardegna. Questa regolamentazione va studiata attentamente ed è fondamentale per il buon funzionamento di questo sotto-progetto. Ma può crescere sulla base di sperimentazioni e può avere sviluppi differenziati. Questo permetterebbe una decongestione del centro storico e una maggiore capienza per accogliere gli studenti/ricercatori pendolari. A differenza dei Campus tradizionali che sono chiusi gli agriturismi sarebbero aperti a fenomeni di solidarietà generazionale. La interoperabilità tra studio intellettuale e studio operativo-manuale (tra quello che si chiamava lavoro manuale e lavoro intellettuale) è un buon inizio per migliorare la cultura e la cura del corpo allo stesso tempo.

Coordinamento e sviluppo degli orti sociali comunali

Per cominciare: da Padova, Rubano, Noventa Padovana; da estendere poi ai comuni della cintura del Parco. I miglioramenti proposti sono incisivi e importanti.

  • aprire nuovi orti viste le centinaia di richieste arrivate;
  • aprire gli orti a studenti (senza cittadinaza padovana) come già richiesto a Barbariol (direttore assessorato al verde PD) dall'ASU, ed a immigrati;
  • riorganizzare alcuni orti come orti collettivi coinvolgendo gli attuali utenti che ne fanno richiesta e che si organizzano in merito;
  • fare corsi di coltivazione biologica, biodinamica e permacultura per una graduale migrazione a queste pratiche e per rendere omogenea ed ecosostenibile tutta la zona del parco a ciò dedicata;
  • permettere e organizzare mercatini rionali di scambio del surplus prodotto dagli orti con gli abitanti o con i GAS della zona; i cittadini abitanti del quartiere possono trattare con i produttori anche con meccanismi tipo banca del tempo ( 1 ora = 10€ );
  • fornire bordure, acqua (non di acquedotto, ad esempio con impianti di raccolta dell'acqua meteorica), recinzioni, casetta degli attrezzi, sorveglianza;
  • collegare gli orti alle scuole elementari e medie per attività pratico-teoriche degli studenti (biologia, scienze naturali, salvaguardia dell'ambiente e sviluppo urbano)
  • collegare la scuola di agraria Duca degli Abruzzi all'esperienza degli orti urbani, delle fattorie didattiche, delle aziende biologiche del Parco, con metodologie Open Source.

Parchi urbani e zone verdi urbane di qualsiasi entità

Affidare il controllo, la pulizia, l'uso eil rispetto dei parchi cittadini a comitati volontari di utenti: in primis le madri/padri che portano i piccoli a giocare e socializzare; poi gli anziani; quindi i ragazzi che si radunano in gruppi generalmente chiusi alle altre cerchie generazionali. Non escludendo i portatori di cani a passeggio. Questa gestione comune degli spazi potrebbe far emergere le diverse esigenze di uso del parco ed iniziare un dialogo intergenerazionale: bambini, ragazzi, padri/madri/, anziani. Sempre negli stessi parchi si potrebbe aprire, se il comitato lo richiede, almeno un orto collettivo/didattico gestito direttamente dal comitato. Per quanto riguarda spazi verdi più piccoli potrebbe essere affidati in gestione a negozi o comitati di cittadini che vogliono valorizazre quella zona del loro quartiere. Ad esempio le due aiuole di piazzetta Forzatè sono già state richieste al Comune di Padova (CdQ1-Centro) dall'Assoziazione Menta&Rosmarino collegata al Negozio “Il Consumattore”. Organizzare pratiche di riciclo (biomassa o compost) degli scarti di siepi cittadine e degli orti urbani.

Censimento & Costruzione di rete

Dividere tutto il territorio interessato al parco in zone al cui interno censire zone agricole, agriturismi, fattorie, vivai, asociazioni per l'agricoltura biologica, biodinamica, sinergica, permacultura. Questo per quanto riguarda l'aspetto agrario. Per quanto riguarda l'aspetto paesaggistico vanno censite ville con parchi, zone paesagistiche particolarmente interessanti, beni monumentali, zone di validità storico-culturale-della memoria collettiva. Questo sarà un censimento attivo nel senso che si dovranno prendere contatti con i fruitori, proprietari,vicini, e allo stesso tempo proporre nuove soluzioni/usi per tali risorse. Le numerose ville antiche lasciate marcire potrebbero essere inserite ad esempio in progetti di condomini solidali o di eco-villaggi come ne stanno sorgendo anche nel veneto; coniugando la valenza ambientale di una tale “abitare” con la valenza storico-culturale.monumentale.

Tecnologia ecologica

  • Organizzare all'interno del Parco un “maker-space”, un laboratorio di costruzione/progettazione e di tecnologia ecologica sull'esempio di Sommerville (USA), di Bottega 21 (Padova), di Open Source Ecology Italia, che dia supporto agli agriturismi (macchine per l'agricoltura, bio-edilizia, energia), agli orti sociali, agli studenti/ricercatori in materie tecnologiche (vedi Università). Sarebbe sufficiente un capannone dismesso.
  • Attivare un centro tecnologico di consulenza e sperimentazione di "Smart Green Cities" che studi nuove soluzioni ecologiche integrate alle varie reti: di "comunicazione" (internet, radio, tv), di mobilità/trasporto (treno, gomma, barca), di acqua per l'agricoltura e la tenuta idrica del territorio (canali, fossi, idrovie).

Sementi

Impiantare semenzai che preservino l'originalità di sementi autoctone e rustiche ormai difficili da trovare. Questi semenzai potranno rifornire orti, agriturismi, aziende agricole. Vedi il progetto di DiversamenteBio. Incentivare l'uso della canapa i cui usi sono molteplici e molti anche in campo industriale. La coltivazione della canapa avrebbe il vantaggio di assorbire dal terreno materiali inquinanti. Fare boschetti di piante originarie dalla pianura padana come olmi, ontani, querce, là dove la conformazione del suolo non permetta altri usi. In generale sviluppare biodiversità seguendo le vocazioni storiche del territorio. Impiantare frutteti come già in corso nel Bosco di Rubano o come si trovano in alcuni argini di canale: mele, noci, melagrano, pere, kaki, susine. Prevedere il rifornimento idrico di acqua non inquinata. Contattare e collegarsi alle realtà di produzione agricola esistenti nel territorio.

Zona Agricola Urbana Basso Isonzo

Focalizzazione sul progetto della zona agricola urbana del Basso Isonzo. Dodici ettari circa vocati all'agricoltura. Business plan per il piano produttivo agricolo da proporre anche con il coordinamento dei GAS della provincia di Padova e il DES. Business Plan per la ristrutturazione dei fabbricati presenti. Uso e condivisione dei terreni da parte dei cittadini e del quartiere. Feste conviviali con la consulenza di Slow Food.

Istituto Agrario Duca degli Abruzzi

Valorizzazione della Fattoria dell'Istituto Agrario Duca degli Abruzzi, interno alla città di Padova.come momento produttivo e culturale insieme. Ricordiamo che da questo istituto è nata l'iniziativa che ha portato alla costituzione del più importante vivaio di rose antiche in Italia. Collegare la scuola di agraria Duca degli Abruzzi all'esperienza degli orti urbani, delle fattorie didattiche, delle aziende biologiche del Parco, con metodologie Open Source quali:

  • consulenza e formazione gratuita via Web e wiki dedicato
  • assistenza di studenti/docenti a pagamento (o scambio) presso gli orti sociali e collettivi
  • assistenza di studenti/docenti a pagamento (o scambio) per le coltivazioni urbane su vaso e la valorizzazione agraria/paesaggistica di tutti gli spazi urbani verdi, a cominciare dai parchi cittadini
  • tecniche di riciclo (biomassa o compost) degli scarti di siepi cittadine e degli orti urbani
  • sperimentazione prototipi di pratiche di agricoltura biologica presso la scuola
  • sperimentazione di prototipi e di pratiche di frutticoltura biologica con varietà antiche, robuste, per la differenziazione dei gusti e lo sviluppo della cultura del cibo
  • sperimetanzione tecniche innovative di agricoltura, come agricoltura urbana su vaso, idrocultura, acquaponica, serre automatizzate, gestione del microclima
  • diffusione tra studenti e docenti di metodi di comunicazione e di "branding", non solo dei singoli prodotti ottenuti ma dell'intero comparto biologico del Parco
  • diffusione tra studenti e docenti di una fusione culturale tra gli aspetti paesaggistici del territorio e la produzione agraria; questo significa fare corsi di formazione a studenti e docenti sulla gestione/sviluppo degli aspetti paesaggistici del terreno vocato all'agricoltura, in collaborazione con i corsi presenti alla facoltà di agraria di Padova
  • formazione alla cultura della biodiversità, dentro e fuori della scuola, in primis con la cultura della valorizzazione delle sementi e della loro diversificazione, infine con la gestione delle tematiche concernenti gli animali, dagli insetti, ai serpenti, agli anfibi, ai piccoli mammiferi; questo significa lotta integrata ai parassiti, corridoi ecologici, reitroduzione di specie scomparse come ricci, pipistrelli, rondini, rospi

Agricoltura e Zone industriali

L'esperienza del "Presidio Wigwam" in Zona industriale può essere un test significativo sulla capacità di interazione di una cultura orientata alla produzione biologica di cibo ed una cultura industriale tradizionale. La proposta è quella di utilizzare tutti gli spazi verdi residui interni alle zone industriali come orti sociali collettivi (privati, non comunali) per i lavoratori delle zone industriali. I proprietari vedono valorizzato il terreno come momento di relax (ortoterapia) e di produzione alimentare per i propri dipendenti. Questa potrebbe essere una integrazione sociale tra precari, immigrazione, nuova povertà, e lavoratori.

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti