CalcioLab
m |
m (→Accademia Calcistica Giovanile CalcioLab) |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
|[[Immagine:CalcioLabIt.jpg|714px|Accademia Calcistica Giovanile]] | |[[Immagine:CalcioLabIt.jpg|714px|Accademia Calcistica Giovanile]] | ||
|} | |} | ||
+ | |||
+ | ===Processo di costruzione del progetto=== | ||
+ | La nascita di una Accademia Calcistica Giovanile "Calcio.Lab" è da valutare positivamente in tutte le sue componenti: sportive, sociali e culturali. L’Accademia Calcistica deve nascere come punto di riferimento per la risoluzione dei problemi legati al mondo dei giovani, o degli adulti che vogliono praticare lo sport. | ||
+ | Per arrivare a questi risultati occorre creare una struttura che sia capace di studiare e sviluppare tutte le tematiche che fanno parte del mondo sportivo a partire dai bambini, che diventeranno ragazzi poi e adulti un domani. Almeno quattro le interazioni di questa Accademia Calcistica: | ||
+ | * educazione motoria di base per i giovani; | ||
+ | * sinergie tra: | ||
+ | ** società sportive, | ||
+ | ** scuola, | ||
+ | ** famiglia, | ||
+ | ** educazione sanitaria, alimentare; | ||
+ | * centro studi: | ||
+ | ** banca dati, | ||
+ | ** produzione di materiale didattico, | ||
+ | ** sito internet, | ||
+ | ** punto di riferimento per tutte le realtà sportive e scolastiche del territorio; | ||
+ | * formazione allenatori. | ||
+ | Il capitolo <font color="green">'''«educazione motoria dei giovani»'''</font> è in linea con i discorsi didattici nelle scuole primarie. Crescita e prospettive sono proporzionali agli obiettivi del progetto. Il capitolo «educazione sanitaria, alimentare dei giovani» per sviluppare una promozione della salute nei paesi in cui si sviluppa il progetto, è sintonizzata con gli orientamenti governativi, per la maggior parte dei problemi dell’alimentazione. L’esigenza di un laboratorio di studi attivo è necessaria per creare un anello di congiunzione, anche con la presenza di un esperto tecnico esterno, tra le Società Sportive nazionali, la scuola e la famiglia. Col capitolo «formazione», si avrà la possibilità di formare gli allenatori con orientamento tecnico e metodologico d’avanguardia, su tutto il territorio. |
Versione delle 15:00, 11 ott 2012
Ignazio Argiolas, istruttore e allenatore della FIGC, propone una iniziativa per la creazione di una Accademia Calcistica per i giovani, Calcio.Lab. Il nostro progetto in ambito giovanile è monitorare, sviluppare e promuovere l'eccellenza nel mondo del calcio passando dalla formazione del gesto alla dinamica di gruppo, nel rispetto dell’etica sportiva (rispetto delle regole e dei ruoli). Ogni Paese, Stato, Consorzio civile o culturale può promuovere questa iniziativa che si inserisce nella rete internazionale di scambi basata sullo sport del calcio (soccer).
Accademia Calcistica Giovanile CalcioLab
![]() |
Processo di costruzione del progetto
La nascita di una Accademia Calcistica Giovanile "Calcio.Lab" è da valutare positivamente in tutte le sue componenti: sportive, sociali e culturali. L’Accademia Calcistica deve nascere come punto di riferimento per la risoluzione dei problemi legati al mondo dei giovani, o degli adulti che vogliono praticare lo sport. Per arrivare a questi risultati occorre creare una struttura che sia capace di studiare e sviluppare tutte le tematiche che fanno parte del mondo sportivo a partire dai bambini, che diventeranno ragazzi poi e adulti un domani. Almeno quattro le interazioni di questa Accademia Calcistica:
- educazione motoria di base per i giovani;
- sinergie tra:
- società sportive,
- scuola,
- famiglia,
- educazione sanitaria, alimentare;
- centro studi:
- banca dati,
- produzione di materiale didattico,
- sito internet,
- punto di riferimento per tutte le realtà sportive e scolastiche del territorio;
- formazione allenatori.
Il capitolo «educazione motoria dei giovani» è in linea con i discorsi didattici nelle scuole primarie. Crescita e prospettive sono proporzionali agli obiettivi del progetto. Il capitolo «educazione sanitaria, alimentare dei giovani» per sviluppare una promozione della salute nei paesi in cui si sviluppa il progetto, è sintonizzata con gli orientamenti governativi, per la maggior parte dei problemi dell’alimentazione. L’esigenza di un laboratorio di studi attivo è necessaria per creare un anello di congiunzione, anche con la presenza di un esperto tecnico esterno, tra le Società Sportive nazionali, la scuola e la famiglia. Col capitolo «formazione», si avrà la possibilità di formare gli allenatori con orientamento tecnico e metodologico d’avanguardia, su tutto il territorio.